Questo 8 marzo va ricordato perché due giorni dopo, settanta anni fa, arrivava il voto alle donne. Il primo voto. A un referendum e a elezioni amministrative, certo, ma comunque un voto.
Le donne e il diritto di voto: un fatto che sembra scontato ma che fino alla metà del secolo scorso non lo era affatto.
Scorrendo la classifica mondiale dei paesi che per primi hanno approvato il suffragio femminile, in testa c’è la Nuova Zelanda nel 1893, seguita dall’Australia e dai paesi scandinavi ai primi del ‘900, poi dalla Russia, con la Rivoluzione d’Ottobre, la Gran Bretagna e la Germania dopo la Prima guerra mondiale e gli Stati Uniti nel 1920.
L’Italia approva il suffragio femminile solo alla fine dell’ultima guerra.
Un percorso lungo e difficoltoso, a partire dal lontano 1877, quando Anna Maria Mozzoni, considerata la pioniera del nostro femminismo, presenta al Parlamento la prima petizione a favore del voto femminile.
Da allora ci sono voluti altri settant’anni prima che le donne italiane potessero cominciare ad esprimere la propria opinione politica attraverso il voto, con le elezioni amministrative e poi col referendum del 1946.
I paesi e l’anno del voto alle donne
Afghanistan 1963
Albania 1946
Algeria 1962
Andorra 1970
Angola 1975
Anguilla 1951
Antigua e Barbuda 1951
Arabia Saudita 2015
Argentina 1947
Armenia 1921
Australia 1902
Austria 1918
Azerbaigian 1921
Bahamas 1960
Bahrein 2002
Bangladesh 1972
Barbados 1950
Belgio 1919
Belize Belize1954
Benin Benin1956
Bermuda 1944
Bhutan 1953
Belgio 1919
Birmania 1922
Bolivia 1938
Bosnia ed Erzegovina 1949
Botswana 1965
Brasile 1932
Brunei 1959
Bulgaria 1938
Burkina Faso 1958
Burundi 1961
Cambogia 1955
Camerun 1946
Canada 1917
Capo Verde 197518 anni
Ciad 1958
Cile 1931
Cina 1949
Cipro 1960
Colombia 1954
Comore 1956
Rep. del Congo 1963
RD del Congo 1967
Isole Cook 1893
Corea del Nord 1946
Corea del Sud 1948
Costa d’Avorio 1952
Costa Rica 1949
Croazia 1945
Cuba 1934
Danimarca 1915
Dominica1951
Ecuador 1929
Egitto 1956
El Salvador 1939
Emirati Arabi Uniti2006
Eritrea1955
Estonia1918
Etiopia1955
Figi1963
Flippine1937
Fnlandia1906
Francia1944
Gabon1956
Gambia1960
Georgia1918
Germania1918
Ghana1954
Giamaica1944
Giappone1945
Gibuti1946
Giordania1974
Grecia1952
Grenada1951
Guatemala 1946
Guinea1958
Guinea-Bissau1977
Guinea Equatoriale1963
Guyana1953
Haiti1950
Honduras1955
Hong Kong1949
India1947
Indonesia1945
Iran1963
Iraq1980
Irlanda1918
Islanda1915
Israele1948
Italia1946
Kazakistan 1924
Kenya1963
Kirghizistan1918
Kiribati 1967
Kosovo 1945
Kuwait 2005
Laos 1958
Lesotho 1965
Lettonia 1918
Libano 1952
Liberia 1946
Libia 1964
Liechtenstein 1984
Lituania 1918
Lussemburgo 1919
Macedonia 1946
Madagascar 1959
Malawi 1961
Maldive 1932
Malesia 1957
Mali 1956
Malta 1947
Isola di Man 1881
Marocco 1963
Isole Marshall 1979
Mauritania 1961
Mauritius 1956
Messico 1947
Micronesia 1979
Moldavia 1978
Monaco 1962
Mongolia 1924
Mozambico 1975
Namibia 1989
Nepal 1951
Nuova Zelanda 1893
Nicaragua 1955
Niger 1948
Nigeria 1958
Norvegia 1913
Oman 2003
Paesi Bassi 1919
Pakistan 1947
Palau 1979
Panamá 1941
Papua Nuova Guinea 1964
Paraguay 1961
Perù 1955
Isole Pitcairn 1838
Polonia 1918
Portogallo 1976
Porto Rico 1929
Qatar 1997
Regno Unito 1918
Rep. Ceca 1920
Rep. Centrafricana 1986
Rep. Dominicana 1942
Slovacchia 1920
Romania 1929
Ruanda 1961
Russia 1918
Saint Kitts e Nevis 1951
Santa Lucia 1924
Saint Vincent e Grenadine 1951
Isole Salomone 1974
Samoa 1990
Samoa Americane 1990
San Marino 1959
São Tomé e Príncipe 1975
Seychelles 1948
Senegal 1945
Serbia 1945
Sierra Leone 1961
Singapore 1947
Siria 1949
Slovenia 1945
Somalia 1956
Spagna 1931
Stati Uniti 1920
Sudafrica 1930 (donne bianche) 1994 (donne nere)
Sudan 1964
Suriname 1948
Svezia 1919
Svizzera 1971
Swaziland 1968
Tagikistan 1924
Taiwan 1947
Tanzania 1952
Thailandia 1932
Togo 1945
Tonga 1960
Trinidad e Tobago 1946
Tunisia 1959
Turchia 1930
Turkmenistan 1924
Tuvalu 1967
Ucraina 1919
Uganda 1962
Ungheria 1918
Uruguay 1927
Uzbekistan 1938
Vanuatu 1975
Venezuela 1946
Vietnam 1946
Yemen 1967
Zambia 1962
Zimbabwe 1957