Lonato del Garda (Brescia) – Sabato 19 novembre Fondazione Madonna del Corlo Onlus, con il patrocinio del Comune e della Proloco di Lonato, organizza una conferenza a tema storico-artistico dal titolo “LONATO DA SOTTO IN SU – Alla ricerca del sorprendente”.
Si parlerà della volta dipinta della chiesa della Beata Vergine del Corlo e di altre meraviglie. Intervengono Nicola Bianchi, assessore alla Cultura di Lonato; Adriano Robazzi, presidente della Fondazione Madonna del Corlo; Fiorella Frisoni, docente di Storia dell’Arte moderna all’Università degli Studi di Milano e Filippo Piazza, responsabile delle raccolte artistiche e archeologiche del Museo Camuno CaMus di Breno.
Grazie alla notevole qualità artistica delle opere realizzate e conservate all’interno della chiesa della B.V.del Corlo e il lavoro svolto in questi anni per la sua riqualificazione, la chiesa è riuscita a riconquistare in campo culturale e sociale il ruolo che aveva goduto negli anni passati, quando, nel 1500, i Disciplini provvidero a restaurare e arricchire il tempio di splendide opere.
Da questa considerazione nasce l’idea della conferenza: attirare l’attenzione su una particolare applicazione in pittura della prospettiva, guardando alla volta dipinta della chiesa, in ambito bresciano e non solo, e al grande successo che questa tecnica ebbe sopratutto nel Seicento e alla capacità di creare opere spettacolari all’interno di edifici, creando spazi che generano stupore e meraviglia. L’inganno è uno dei tratti fondamentali di questo momento artistico. Il tema sarò sviluppato dal dott. Filippo Piazza.
A corredo della sua conversazione si tratterà il complesso rapporto tra pittori di quadratura e pittori di figura, riportando esempi in terre bresciane. L’argomento sarà poi approfondito dalla dottoressa Fiorella Frisoni.
Ente proprietario della chiesa e promotore della conferenza è la Fondazione Madonna del Corlo di Lonato.
Al termine dell’evento seguirà un piccolo rinfresco.