Torna il premio internazionale L’anello debole, il riconoscimento assegnato dalla Comunità di Capodarco di Fermo ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, a forte contenuto sociale e/o ambientale.
Il bando dell’undicesima edizione è appena stato pubblicato e dà tempo fino al 14 aprile per partecipare e consegnare le opere.
Da quest’anno sono 9 i premi previsti: 6 ai vincitori delle sezioni in concorso, e 3 premi speciali.
- Audio cortometraggi (inchieste, reportage, documentari, podcast, da 3’ a 25’);
- Video cortometraggi della realtà (inchieste, reportage, documentari, entro 25’);
- video cortometraggi di fiction (entro 25’);
- video Cortissimi della realtà (da 1’ a 6’);
- video Cortissimi di fiction (da 1’ a 6’);
- video “Ultracorti” (entro 60’’).
I tre premi speciali sono:
- Il premio speciale Web-doc, al migliore documentario concepito e realizzato per internet e volto alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi sociali e ambientali. Il premio è promosso e assegnato dall’agenzia giornalistica Redattore Sociale.
- Il premio speciale “Volontariato oltre gli stereotipi”, al miglior video (entro i 6’) che abbia trattato i temi del volontariato con un linguaggio innovativo, rivolto soprattutto ai giovani. Il premio è promosso e assegnato da Bir Onlus (Bambini in Romania).
- Il premio speciale “Corto giovani” al miglior video realizzato da un autore con meno di 39 anni di età, bandito in collaborazione con “Coop for words“.
È ormai definita la giuria di qualità: un gruppo di 15 esperti del mondo della comunicazione, del cinema e della radio che sarà chiamato a scegliere le opere finaliste. I vincitori saranno poi proclamati nella serata finale del “Capodarco L’Altro Festival“, previsto dal 22 al 25 giugno 2017. La giuria è presieduta dal giornalista Giancarlo Santalmassi e composta da: Vinicio Albanesi, Giovanni Anversa, Claudio Astorri, Antonella Cappabianca, Massimo Cirri, Pino Corrias, Daniela De Robert, Paolo Iabichino, Andrea Pellizzari, Fabio Rimassa, Andrea Segre, Daniele Segre, Corrado Virgili e Dario Zonta.
Ci si può iscrivere per entrare a far parte della giuria popolare del premio. Basta andare nella sezione dedicata sul sito del Capodarco L’Altro Festival, compilare e inviare il modulo via e-mail o fax.
I giurati popolari hanno il compito di valutare i cortometraggi finalisti durante il Festival (22-25 giugno). Il loro voto, ponderato con quello della giuria di qualità, decreta le opere vincitrici.