Il Consiglio europeo ha approvato in prima lettura il programma LIFE per il periodo 2021-2027, aprendo la strada all’adozione definitiva. Il budget è più ambizioso rispetto al passato e conta su una dotazione finanziaria complessiva di 5,432 miliardi di euro.
LIFE è il programma faro dell’Unione europea per la natura, la protezione della biodiversità e la lotta contro i cambiamenti climatici. A partire dal 2021 il programma finanzierà anche azioni relative all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili su piccola scala (tramite il nuovo sottoprogramma per la Transizione all’energia pulita).
Il programma sarà strutturato in due settori di intervento, Ambiente ed Azione, e in 4 sottoprogrammi che sono:
- Natura e Biodiversità (2,14 miliardi di euro);
- Economia Circolare e Qualità della Vita (1,34 miliardi di euro);
- Mitigazione dei Cambiamenti Climatici e Adattamento (947 milioni di euro);
- Transizione all’energia Pulita (997 milioni di euro).
Life finanzia progetti orientati al mercato con l’erogazione di un contributo a fondo perduto in percentuale variabile in base alla tipologia di intervento.
Sono interessati gli enti pubblici, le imprese e le organizzazioni senza scopo di lucro.
La pubblicazione della 1ª call è prevista per la primavera 2021 con scadenza per l’invio delle proposte in autunno.