Cremona – Dopo la grande partecipazione all’anteprima del festival dello scorso novembre, è giunto il momento del festival vero e proprio: il 6 e 7 aprile il museo della civiltà contadina, palazzo Cattaneo e il teatro Monteverdi ospitano la seconda edizione di Antropologos Festival: Le lingue madri e i dialetti.
Questa edizione sviluppa ulteriormente il progetto in divenire sulle lingue madri e la loro parola intervenendo sugli intrecci e le traduzioni degli idiomi creando una interazione fra identità e cultura che approfondisce il senso antropologico delle geografie linguistiche e culturali dei territori coinvolgendo in tal senso e sempre attivamente le realtà del territorio nell’organizzazione degli eventi.
E’ un progetto in divenire, inteso da un lato a fare rete delle unità culturali interessate alla parola poetica, come fondante la comunicazione originaria e culturale dell’uomo, dall’altro a porre dinamicamente in dialogo, all’interno dei territori, parole, discorsi e riflessioni di natura antropologica.
Veicolo linguistico privilegiato è la parola, Matrix della lingua madre. Il dialetto e tutte le lingue madri, recuperano l’oralità che si fa vita e canto, nella musica. Così che parola, dialetto, lingua madre, poesia e musica agiscono la gestazione profonda che, nell’uomo, genera in senso biografico, geografico e storico, la sua autobiografia, la sua cultura, la sua antropologia.
Venerdì 6 aprile – Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio” – Viale Cambonino, 22
- 17:00 – Presentazione del Festival a cura di Alberto Mori e Marina Grazioli
- 17:15 – Paolo Lagazzi – Attilio Bertolucci: il sogno delle cose. La poesia come realtà trasfigurata
- 17:45 Dorella Cuomo – Giovanni Scotti “L’herbarium dei guaritori” – Narrazioni biografiche in un percorso di cura
- 18:15 Vira Dunas – Il lilium dell’Ucraina – Incontro con la scrittura di Lessya Ucrainka
Durante i passaggi fra gli incontri il musicista Sergio Maggi eseguirà Brani Musicali con La Melodiosa o Lamina Sonora
Sabato 7 Aprile – Palazzo Cattaneo Sala “Ivan Illich” – Via Oscasali, 3
- 10:00 Franco Gallo – Tra socializzazione e emancipazione comunicativa: l’idioma poetico oggi in una realtà locale
- 10:45 Flavio Ermini – La persistenza dell’aurora – Arché, Apeiron, Physis
- 11:30 Franca Grisoni – Il pom e la mela. La cosa e il suo nome
Interviene Paola Carmignani Giornalista e Scrittrice - 15:00 Simone Pisano e Antonio Pirisi – Sardegna tra due lingue: dinamiche del contatto sardo-italiano nella Sardegna contemporanea.
Lettura di alcune poesie in lingua (Limba Sarda) - 15:45 Vincenzo Montuori – Antonio Gramsci: Lingua e Dialetto
- 16:30 Annalisa Teodorani – CIACRI La Poesia di Raffaello Baldini
- 17:15 Guido Oldani – La Poesia di Guido Oldani
Interviene Giuseppe Langella, Poeta ed Italianista. - 18:00 Rinfresco Eno Gastronomico di prodotti tipici della Sardegna a cura dell’Ass. Sa Domu Sarda
Sabato 7 Aprile – Teatro Monteverdi – Via Dante, 149
- 21:00 Graziella Bernabo’ Ludovica Pellegatta – A CUORE SCALZO – Antonia Pozzi tra poesia e fotografia
Per saperne di più, ecco il programma completo.