Sostenere e riscoprire la bellezza, dal 16 al 19 giugno i luoghi aperti dal Touring Club Italiano grazie ai suoi soci volontari si animano con aperture prolungate e straordinarie ed eventi speciali per rendere la bellezza, l’arte e la cultura beni accessibili a tutti.
Aperti per Voi Sotto le Stelle è un palinsesto per celebrare la bellezza: i protagonisti saranno i luoghi del progetto Aperti per Voi e i soci volontari del Touring Club Italiano, che di tanta bellezza sono testimoni, impegnati nell’accoglienza ai visitatori e in numerose e diversificate iniziative speciali da non perdere.
Le città coinvolte sono già numerose e il programma continua ad ampliarsi: al Mo.Ca di Brescia l’accoglienza sarà in costume storico con protagonista il Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga visita alle sale nobiliari e momenti di rievocazione a cura dell’Associazione Animus Brixiae ogno 30 minuti dalle 17 alle 19.
A Cremona una apertura straordinaria serale della Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Comune, venerdì 17 e sabato 18 dalle 19,30 alle 22,30 per far vivere a chi entrerà, la magica atmosfera di una visita al meraviglioso interno, ricco di dipinti ed affreschi, sapientemente illuminato.
A Mantova protagonista la Basilica Palatina di Santa Barbara in piazzetta Santa Barbara, con aperture sotto le stelle sabato 18 giugno dalle 10 alle 22 . In occasione di Aperti per Voi sarà possibile visitare questa splendida Basilica che fa parte del magnifico complesso di palazzi, chiostri e piazzette edificato dai Gonzaga, con orario straordinariamente prolungato fino alle ore 22. I soci volontari del TCI, oltre ad accogliervi nella Basilica, vi permetteranno di scoprire da vicino anche il preziosissimo Organo Antegnati, le cui note accompagneranno le visite.
A Piacenza l’apertura della Torre di Montebolzone (Agazzano, PC) e della Torre di Breno (Borgonovo Val Tidone, PC). Un’importante occasione per svelare veri e propri tesori, normalmente non accessibili: il fortilizio di Torre Breno e la torre di Montebolzone sono spazi privati che apriranno eccezionalmente le loro porte per l’evento. La Torre di Montebolzone sarà aperta sabato 18 e domenica 19 giugno ore 9.30 e ore 11.30. Tempo previsto per la visita:60 minuti.
La torre di Montebolzone svetta sulla campagna intonsa della Val Luretta, scrigno di architetture antiche e natura incontaminata. Era la casa-torre mastio di un castellario posto su di uno dei primi terrazzamenti che si elevano dalla pianura, un pianoro di forma ellittica circondato da mura ormai scomparse. Recentemente è stata oggetto di un accurato intervento di restauro conservativo e oggi è possibile risalire i cinque piani in cui si sviluppa, due dei quali a volta. Sulla sommità è stato ricostruito il cammino di ronda, dal quale è possibile ammirare i castelli, le antiche pievi e i palazzi nobiliari che emergono nel panorama circostante.
Il fortilizio di Torre Breno (Borgonovo Val Tidone) costituiva il nucleo centrale di un castellario di origini remote, costruito attorno alla casa-torre primigenia. Affacciato al torrente Tidone, asse portante del sistema viario della valle, consentiva il controllo dei traffici di persone e merci. Nei secoli attorno alla torre cresce il fortilizio e nella prima metà del Quattrocento, in parte ricostruita dopo le devastazioni seguite ad un assalto, assume l’aspetto di una residenza nobiliare fortificata caratterizzata dalle grandi finestre archiacute.
All’interno diverse stanze a volta e tra di esse la caminata magna con il camino quattrocentesco con sedute laterali; nella corte medievale, uno scalone scende ai sotterranei con una parete “attrezzata” con tre bocche di fuoco uso cucina. La Torre e la chiesa dedicata a S. Ilario, che conserva una pregevole abside romanica risalente ai primi decenni del XIII secolo, erano il centro del feudo di Breno, toponimo che rimanda ad origini celtiche.