In questi giorni di riflessione, a cinquanta anni dall’enciclica, mi è capitato di pensare cosa aggiungerebbe o integrerebbe Paolo VI, se si trovasse a riscrivere oggi la Populorum Progressio.
Probabilmente Paolo VI entrerebbe...
In questi giorni compie 50 anni la straordinaria e ancora profetica enciclica “Popolorum Progressio del papa bresciano Paolo VI.
Mi sembra giusto collegarla direttamente all’esperienza fatta in questi 16 anni da Cassa Padana...
Dal consiglio di amministrazione di Cassa Padana, dai colleghi e dagli amici, un contributo al Feep per un intervento strutturale nei villaggi della zona andina delle province di Chimborazo, Bolivar e Cotopaxi, dove la maggior parte della gente vive sotto la soglia di povertà.
Mettiamo a confronto le argomentazioni a sostegno della nostra posizione sviluppate dall' economista Nicola Rossi con la posizione contraria espressa dal senatore Pd Massimo Mucchetti pubblicate in questi giorni su Il Foglio.
Padernello (Brescia) - Dopo lunghi anni di trattative, il 1 giugno 2005 il Comune di Borgo San Giacomo e la società Castelli & Casali acquistano il castello di Padernello. Nell’autunno 2005 viene costituita la Fondazione Castello di Padernello. Sono stati dieci anni di grande impegno.
Febea è nata nel 2001 con l'obiettivo di creare una struttura che potesse promuovere la finanza etica a livello europeo e diffondere un modello alternativo di fare banca. Cassa Padana, unica fra le Bcc italiane, ha aderito a Febea nel 2014.
E’ stata pubblicata la versione in Italiano del libro di Padre Antonio Polo “La puerta abierta”, con prefazione di Carlo Borzaga e curata dal consorzio di cooperative sociali Pluriverso.
E' controcorrente porre il tema del risparmio come buon proposito di inizio anno, quando in questo momento il leitmotiv è “si esce dalla crisi se ripartono i consumi”?
Incontriamo Felice Scalvini non tanto per le sue cariche presenti e passate a livello locale, nazionale o internazionale, ma in quanto “pensatore” e uomo che ha dimostrato di saper individuare in anticipo...
Brescia - Nel nome di Paolo VI, il nobel dei missionari quest'anno va al "padre" di Microfinanza campesina in Ecuador. E verrà assegnato il 17 ottobre a Roma, nella sede della Radio Vaticana. Il giorno dopo Papa Francesco proclamerà beato il Papa bresciano.