La Terra Santa è su tutti i giornali del mondo oggi. Gerusalemme, la città troppo santa per non essere eternamente contesa.
L'annuncio di Donald Trump di voler spostare l'ambasciata Usa da Tel Aviv a...
Era il 7 novembre del 1917 (il 25 ottobre secondo il calendario giuliano) quando dall’incrociatore Aurora fu sparato il primo colpo di cannone (a salve) che diede simbolicamente il via alla Rivoluzione.
Oggi nella toponomastica Caporetto non esiste più. Ma nel cuore di molti italiani e nei libri di storia, è la madre di ogni disfatta. La Seconda Armata venne annientata: 600.000 soldati italiani piegarono la testa di fronte al dilagare del nemico. Circa 265.000 furono i prigionieri. 13mila i morti. Quelli italiani.
Il mio orologio biologico non sgarra mai. A dispetto di quanti mi vivono accanto.
E' un orologio biologico più vicino alla mia amica pelosa (la boxer Vanda) che a mio marito.
Quando fa sera...
Tutto era iniziato per capire davvero cosa ci fosse dietro l'orrore delle Torri Gemelle. C'era davvero un complotto?
A caccia di bufale e di verità ci si è messo anche un giornalista scientifico...
Dopo che piogge intense e inaspettate sono cadute in queste settimane nel nord del Cile, alcune aree del deserto di Atacama, solitamente arido, si sono trasformate in un tappeto di fiori.
Il fenomeno "desierto...
Ha fatto il giro del mondo il miracolo di Ciro, 11 anni, Mattias, 7 anni, e del piccolo Pasquale di soli 7 mesi, salvati dalle macerie della loro casa di Casamicciola a Ischia crollata con il terremoto.
Strage di Bologna: il vuoto della verità. "Non sappiamo chi è stato. Un attacco della democrazia che la politica non ha voluto indagare fino in fondo. Archiviata dalla politica prima ancora che dalle giustizia. Non archiviata del tutto nelle coscienze che resistono".
Padernello, Brescia - Gli itinerari letterari "Un'ora d'autore" a cura di Agostino Garda ci riportano oltre il ponte levatoio del castello di Padernello, anche se per questa edizione saranno in streaming dalla pagina facebook.
Brescia - “Affari di guerra azioni di pace” è il titolo dell'incontro che si terrà il 22 aprile alle ore 20:45, organizzato da Amnesty International, Emergency Brescia e Movimento Nonviolento, nell'ambito di Manifesto Costituente.
Rovigo. La voglia di creatività, sollecitata da questo triste periodo di pandemia, esplode sul Delta del grande fiume Po con il ritorno di “DeltArte - il delta della creatività”, con opere di street art diffuse sul territorio, che in questi anni sono divenute un vero e proprio museo diffuso che attualmente comprende più di 50 murales solo nella provincia di Rovigo.