Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi il Recovery Plan – o Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - il programma di investimenti che l'Italia deve presentare alla Commissione europea nell'ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19.
Con l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2021 viene prorogato il pacchetto di incentivi del Piano Transizione 4.0. E’ stato confermato il rinnovo biennale per tutte le misure (con un anticipo al 16 novembre per gli investimenti 4.0 e non), l’innalzamento dei massimali e delle aliquote secondo uno schema a scalare.
E’ stato approvato il disegno di legge di Bilancio per il 2021, vale 38 miliardi di euro. La Manovra contiene le misure per il rilancio del sistema economico, molti i bonus inseriti (dalla casa all’auto elettrica).
Al via il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa del Ministero dello Sviluppo Economico, già previsto dal Decreto Rilancio. Il Fondo consente allo Stato attraverso Invitalia di poter entrare nel capitale delle aziende in crisi.
Il Bando Smart Money mette in campo ben 9,5 milioni di euro per sostenere la crescita delle start up innovative. La misura si inserisce nel piano di attuazione del Decreto Rilancio.
Riapre la misura SI! Lombardia che prevede contributi a fondo perduto una tantum (senza rendicontazione dei costi) per microimprese e lavoratori autonomi con partita iva individuale colpiti dalla crisi da COVID-19. L’indennizzo ha un importo che va da 1.000 fino a 2.000 euro per impresa.
La Lombardia ha approvato i criteri del nuovo bando per l’innovazione e la promozione del sistema fieristico lombardo con l’obiettivo di sostenere la ripresa delle manifestazioni fieristiche dopo la crisi provocata dall’emergenza...
La Regione Lombardia ha lanciato un pacchetto di aiuti da 167 milioni di euro per favorire l’acceso al credito e il sostegno alle categorie produttive escluse dai ‘decreti ristori’. La dotazione più consistente, 40,5 milioni, è assegnata per la misura SI! Lombardia.
Brescia - Alla redazione di Popolis è giunto un documento redatto da un gruppo di persone: quattro sacerdoti, due missionari e laici, espressione di varie realtà del mondo cattolico bresciano, sollecitate dai ripetuti interventi in merito di papa Francesco. Pubblichiamo il documento.
Verona - Fondazione Umberto Veronesi lancia un appello a tutte le donne italiane che hanno combattuto un tumore femminile per diventare Pink Ambassador. Obiettivo del progetto: dimostrare che dopo la malattia si può tornare a vivere più forti di prima.
Verona - Fino al 5 marzo per DPCM i teatri saranno chiusi, ma i lavoratori dello spettacolo possono lavorarvi nel rispetto ovviamente della normativa vigente. Il Teatro Scientifico – Teatro/Laboratorio non si arrende e se il sipario è chiuso perché non aprire la finestra!