SIMEST è la società del Gruppo Cassa depositi e prestiti che dal 1991 sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività. Dal 3 giugno sarà nuovamente attivo lo sportello a sostegno dei progetti nazionali di internazionalizzazione.
E’ stata approvata con una dotazione di 800 mila euro la misura "Demo - Iniziative Ed eventi di design e moda", pensata per dare visibilità alla creatività e al talento dei giovani, nonché valorizzare le eccellenze lombarde. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 30.000 euro, pari al 50% delle spese ammissibili.
Cevo, Val Camonica, Brescia. Vuoi gestire la Casa del Parco Adamello a Cevo? La Comunità Montana di Valle Camonica apre un bando, può partecipare alla gara qualunque operatore economico, ovvero imprenditore individuale o società, anche cooperativa. Sono ammessi anche raggruppamenti temporanei di concorrenti. Scadenza del bando 15 aprile 2021.
Parte con 1 milione di euro il Bando Brevetti per il 2021 finalizzato sostenere le piccole e medie imprese e i liberi professionisti nell’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o l’estensione degli stessi per tutelare delle invenzioni industriali. A breve la pubblicazione del bando.
Regione Lombardia ha stanziato 19 milioni di euro sul nuovo bando Tech Fast per finanziare la realizzazione di progetti di sviluppo sperimentale e di innovazione di processo a favore delle piccole e medie imprese con sede in Lombardia. Lo sportello per la presentazione delle domande è in fase di apertura.
L’Agenzia delle Entrate è recentemente intervenuta con due differenti interpelli relativa agli incentivi previsti dal Credito Imposta per la Ricerca e lo Sviluppo.
La Commissione europea ha adottato il primo piano strategico per Horizon Europe, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell'UE con una dotazione di 95,5 miliardi di euro. Il piano strategico è una novità del programma, definisce gli orientamenti strategici per determinare gli investimenti in R&I nei prossimi 4 anni ed orienta il contenuto dei futuri programmi di lavoro.
Il Consiglio europeo ha approvato in prima lettura il programma LIFE per il periodo 2021-2027, aprendo la strada all'adozione definitiva. Il budget è più ambizioso rispetto al passato e conta su una dotazione finanziaria complessiva di 5,432 miliardi di euro. La pubblicazione della 1ª call è prevista per la primavera 2021 con scadenza per l’invio delle proposte in autunno.
Bergamo con Modena e Prato sono le città italiane a che meglio accolgono i nostri animali, è quanto esce da un’indagine di Legambiente dalla nona edizione di Animali in città, premiate come città virtuose. Un’ indagine sui servizi offerti dalle amministrazioni comunali e dalle aziende sanitarie per la gestione degli animali d’affezione.
La Commissione europea si è recentemente espressa sulla possibilità di cumulo fra le agevolazioni per gli investimenti previste dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020, possibilità confermata da Bruxelles solo nel limite fissato dalle intensità massime di auto previste dal Regolamento 1305/2013.
Cremona - La città della musica e dell’arte dedica la primavera al Sommo Poeta, nell’anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri la Società Storica Cremonese intende ricordare il Poeta con un progetto che si inserisca negli ambiti di intervento della medesima Società, quali sono la ricerca storica e la valorizzazione della storia e dell’arte cremonese.