E’ stato approvato il disegno di legge di Bilancio per il 2021, vale 38 miliardi di euro. La Manovra contiene le misure per il rilancio del sistema economico, molti i bonus inseriti (dalla casa all’auto elettrica).
Al via il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa del Ministero dello Sviluppo Economico, già previsto dal Decreto Rilancio. Il Fondo consente allo Stato attraverso Invitalia di poter entrare nel capitale delle aziende in crisi.
Il Bando Smart Money mette in campo ben 9,5 milioni di euro per sostenere la crescita delle start up innovative. La misura si inserisce nel piano di attuazione del Decreto Rilancio.
Il Consiglio dei Ministri ha avviato l’esame del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma di investimenti che l'Italia deve presentare alla Commissione europea nell'ambito del programma Next Generation EU al fine di fronteggiare le conseguenze economiche e sociali della pandemia da COVID-19.
Dal prossimo anno sarà possibile usufruire di un incentivo fiscale per l’acquisto e/o il leasing di software, sia tradizionali che rientranti nei requisiti del 4.0. Per l’entrata in vigore degli incentivi si deve attendere l’approvazione della Legge di Bilancio 2021 attualmente all’esame della Camera.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha recentemente stanziato 100 milioni di euro per sostenere nuovi programmi di investimento per la mobilità sostenibile attraverso lo strumento dei Contratti di Sviluppo.
E’ stato pubblicato il nuovo Bando Inail finalizzato a migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le risorse in campo ammontano a 211 milioni di euro. Sono interessate tutte le imprese su tutto il territorio nazionale.
Al via il nuovo strumento di SIMEST a sostegno del comparto nazionale delle fiere, fortemente colpito dagli effetti della pandemia da Covid-19. La misura denominata “Patrimonializzazione a supporto del sistema fieristico” è finanziata all’interno del Fondo 394/81.
Una raccolta di scritti intorno al tempo sospeso del Covid, una sorta di resilienza collettiva densa di umanità. Trai i temi dello speciale: la scuola, l'isolamento forzato, le scelte politiche, la ricostruzione, l’eredità post emergenza e un vademecum per affrontare i pericoli
Bresciasoccorso messo in strada un’ambulanza specifica per il trasporto di malati Covid. L’automezzo garantisce un alto livello di protezione per gli operatori e per l’equipaggio in cabina di guida (autista e navigatori) durante il trasporto di pazienti affetti da patologie infettive, grazie al flusso d’aria “vincolato”.
Verona diventa protagonista della ricerca sul continuum alimentare del territorio in un progetto che indaga le tradizioni culinarie veronesi degli antichi e come sono variate nel tempo, realizzato dal Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona.