Trascorsi un paio d'anni dall'analisi sulle esigenze di energia dei soci delle cooperative di risparmio e credito, il progetto Cassa Padana - Fenacrep torna in Perù con prototipi di soluzioni concrete: una valigetta solare e un impianto fotovoltaico a tetto proposti dalla cooperativa sociale Cresco.
L'America Latina come partner. Alla pari. È questa la sfida che la Fondazione Solidarete si sta ponendo e che discuterà nell'incontro "Partnership d'oltremare" (a Milano il 19 giugno). Ne parliamo con Vittorio Rinaldi, vice-presidente di Ctm Altromercato.
Le fonti rinnovabili sono una risorsa anche per i paesi in via di sviluppo.Ne parliamo con Matteo Tebaldini della cooperativa Cerro Torre con la quale condividiamo l'impegno in Perù e che il 17 maggio sarà a Terra Futura per un incontro voluto da Solidarete.
Ci sono persone che non possono fare a meno di creare. E lo fanno donandosi. Non trattengono mai nulla per sé. Si offrono come ponti. Allacciano mondi per farli comunicare. Attraverso la carità.
Il referente del progetto Cassa Padana-Fenacrep visiterà il credito cooperativo italiano all'interno di una missione organizzata assieme a Fondazione Solidarete, con cui Cassa Padana partecipa ad una seconda iniziativa nel paese andino, il progetto Due Sponde.
Perù - Le cooperative di risparmio e credito frutto dei programmi di microfinanza del Foncodes, Fondo di Cooperazione per lo Sviluppo Locale, si stanno trasformando in cooperative di risparmio e credito. Il progetto di Cassa Padana compie due anni.
Manuel Rabines, peruviano, è presidente del Consiglio Mondiale delle Cooperative di Risparmio e Credito e direttore di Fenacrep con cui Cassa Padana collabora da anni. Con lui abbiamo parlato del futuro della cooperazione. Perché il 2012 le sarà dedicato.
Il progetto “Promozione di servizi finanziari cooperativi in aree rurali del Perù” chiude un secondo biennio di attività, durante il quale è iniziata la trasformazione in cooperative di risparmio e credito dei programmi di microfinanza del Foncodes, il Fondo di Cooperazione per lo Sviluppo Locale.
Parma - Nel buio della sera del 27 gennaio, Giorno della Memoria, un suggestivo intervento di videomapping trasformerà la scabra superficie della Pilotta verso il Lungoparma in un potente memo. La pianta di Parma, proiettata sul muro, su cui compaiono alcuni punti, riferimenti, a proporre altrettante storie delle pietre d'inciampo.
Verona - Per il Giorno della Memoria, dal 27 al 31 gennaio, è disponibile gratuitamente in streaming, previa registrazione, lo spettacolo "Il segreto degli invincibili". La follia nazifascista durante la Seconda Guerra Mondiale attraverso la storia, unica, di Ernő Erbstein, calciatore prima e allenatore poi.
Ferrara - A seguito della promulgazione delle leggi razziali, marito e moglie ebrei si rifugiano in una clinica psichiatrica fingendosi pazienti in cura. Venti mesi vissuti con l’angoscia di essere scoperti, deportati o uccisi. Nell'ambito delle celebrazioni istituzionali del Giorno della Memoria, on line dal Ferrara Off.