Libera e Lavialibera presentano il Rapporto "La tempesta perfetta. Le mani della criminalità organizzata sulla pandemia". Mafie e Covid: fatti l’uno per l’altro, è quanto risulta da questo rapporto, una fotografia inquietante del grado dell’infezione mafiosa ai tempi del Covid.
Giocattoli “sospesi” per i bambini, catering condiviso, cesti con prodotti recuperati, vetrine digitali per iniziative benefiche delle associazioni. Ecco alcune proposte realizzate dai Centri di servizio per il volontariato in tutta Italia.
Natale è alle porte, il nostro pensiero, corre ai bisogni e desideri che vorremmo esaudire per i ragazzi più poveri e le loro famiglie... Il covid19 ha battuto duro anche e specialmente oltre oceano, i poveri stanno divenendo sempre più poveri e i loro figlioli senza speranza di un futuro, se non accolti nelle case e nelle scuole s dei volontari.
Brescia - Non solo dolore, ma anche tante storie di ordinaria amicizia e altruismo: è quanto ha portato alla luce l’emergenza Covid e il lockdown dello scorso marzo, ed è quanto si è voluto raccontare nel libro Duecentometri il lockdown dei cani di città, realizzato dall’associazione sportivo dilettantistica L’Occhio del Lupo.
Il Dipartimento ha pubblicato l’elenco dei Programmi di intervento che saranno finanziati e inseriti nel Bando di reclutamento dei giovani volontari di servizio civile, ormai di prossima uscita. Risorse: disponibili oltre 224 milioni per il Scu e 56 milioni per Garanzia Giovani.
Reggio Emilia - Un prezioso amico, che insieme al bastone bianco rappresenta un ausilio fondamentale per la mobilità delle persone affette da disabilità visiva grave, diventa protagonista di una serie di strumenti di comunicazione (un video, un pieghevole, una collana di foto e disegni per Facebook) che raccontano per immagini il servizio essenziale che viene svolto dal cane guida.
Cremona - “Educare alla libertà per un Mondo migliore” è la vocazione degli Amici della pedagogia Waldorf Emil Molt, che anche quest’anno, nonostante le difficoltà del periodo che tutti stiamo vivendo, danno l’avvio al ciclo di conferenze dall’11 dicembre al 7 maggio prossimo.
Dalla LIPU arriva una richiesta di aiuto alle “nostre” foreste, anche quelle europee per intenderci, e rilancia una petizione perché la Commissione Europea protegga le foreste del Mondo e il nostro futuro. “Possiamo limitare fortemente la deforestazione e possiamo farlo subito, è un'occasione che non dobbiamo perdere."
Testi, foto e video per raccontare il disagio psichico attraverso le parole e i volti di chi vive, ogni giorno, l’esperienza in prima persona. È l’idea della designer Ilaria Iacoviello a cui, nel 2011, è stato diagnosticato un disturbo bipolare: “Affronto i pregiudizi facendo informazione”
Val Trompia, Brescia - Il Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia nel 2020 ha compiuto 20 anni. Sin dagli anni ’90 la Comunità Montana di Valle Trompia, d'intesa con i Comuni aderenti, ha avviato una ricerca condivisa di individuazione e definizione del patrimonio di beni culturali materiali, immateriali e paesaggistici.
Il programma europeo Innovation Fund mette in campo 100 milioni di euro per sostenere la diffusione di tecnologie pulite e la transizione verde attraverso la 2° call dedicata ai progetti di piccola scala. Le domande possono essere presentate entro il 10 marzo 2021.