Guarda con me è la proposta che PInAC fa al suo pubblico adulto e bambino per promuovere attività di rigenerazione delle identità locali, sviluppare nuove forme di partecipazione alla vita culturale e coinvolgere il pubblico in un percorso innovativo di lettura e osservazione delle immagini.
Brescia - L’edizione 2021 del Premio Cesare Trebeschi: L'arte del bene comune ha come tema “La sostenibilità vista dai giovani” ed è rivolto a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Città di Brescia e della Provincia di Brescia.
Brescia - La 1ª edizione del concorso ha come tema “La sostenibilità vista dai giovani”, alla figura di Cesare Trebeschi è dedicato il premio, ma soprattutto ai valori che sin dall’inizio della sua vita pubblica ha messo in atto nell’impegno civile, politico e culturale durante e subito dopo la guerra, per i suoi concittadini nel nome del “bene comune”.
Il Foia ha risposto all'istanza di accesso di Wired, fornendo i primi numeri ufficiali sui contagi tra studenti e docenti, aggiornati al 31 ottobre. Più colpite le scuole delle province di Cuneo, Varese, Monza Massa-Carrara, Pisa, Terni e Isernia. Ma in rapporto ai contagi della popolazione generale, i numeri più alti si registrano in Umbria. Incidenza minima in Campania, Veneto e Friuli
Casalmaggiore, Cremona - I 460 studenti della scuola secondaria di 1° grado dell’I.C. Diotti a partire dal 9 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale Contro la Corruzione, inizieranno un percorso sulla legalità nell’ambito del progetto sperimentale “Assaggio di Libri – Legalità”.
Disegnare per esprimere tutto il valore degli animali non umani. "Io rispetto gli animali" è il concorso nazionale di disegno bandito da LAV in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione. Il concorso è aperto individualmente alle alunne e agli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado statali e parificate di tutta Italia.
Parla Antonello Giannelli (presidente Anp), all'indomani del Dpcm che chiede alle superiori il 75% della didattica a distanza: “Chiedere alla scuola di riorganizzarsi continuamente crea disagi che pesano sui ragazzi. Una situazione del genere, se andrà avanti per molto tempo, comprometterà la loro formazione e il futuro inserimento professionale”
Non chiudere le scuole .Non vanificare il tanto lavoro svolto dalla maggioranza degli operatori scolastici: Dirigenti, docenti, personale Ata. Non togliere il sorriso ai nostri giovani Prevenire prima di curare con sorveglianza, con regole chiare da fare rispettare a tutti Sanzioni pesanti per i trasgressori. Viva la scuola per tutti.
Molti sono morti e i superstiti ora si avviano al’eutanasia. Oipa International: «Gli animali sono esseri senzienti, come riconosciuto dal Trattato di Lisbona. Basta trasporti di animali vivi destinati alla macellazione»
Brescia - L'edizione 2021 di Metamorfosi Festival - scena mentale in trasformazione, la settima, cambia forma pronto a dipanarsi da febbraio a giugno, un percorso inizialmente caratterizzato da appuntamenti online e poi, quando sarà possibile, da appuntamenti in presenza.
Compie 75 anni dalla fondazione UDI, Unione Donne in Italia, compiuti durante la pandemia globale che stiamo vivendo, “è doveroso chiedersi dove stiamo andando” dicono e organizzano "La storia dell'UDI a più voci" una serie di incontri on line.