Verona - Suolo vulcanico, paesaggio mozzafiato, viticoltura eroica. Ma anche promozione del territorio, sostenibilità, valorizzazione dei prodotti tipici. Sono questi gli ingredienti del Soave, che oggi si conferma non soltanto come uno dei più tradizionali sistemi vitivinicoli italiani, con circa 7000 ettari di vigneto prevalentemente in areali collinari, ma anche un’identità da tutelare e far conoscere al mondo.
Avevo uno zio che da anni lavorava a Pezzaze presso la miniera Stese che spesso raccontava delle apparizioni nelle gallerie di quella miniera di un omino dalla lunga barba e dal lungo tabarro, che si poteva intravedere nei cunicoli.
In tre mesi, camminando, non ingozzandomi di pasta, pane, pizze, schifezze, calo 10 kg.
Riesco a provarmi la glicemia in un minuto; riesco a calcolare tempi e spazi. CAMBIO, malgré moi. Mi ribello...
C’era una volta una madre che aveva tre figlie molto cattive e litigiose. Un giorno, mentre falciava il fieno, la donna si amputò di netto una gamba con la falce, decidendo poi, di sostituirla con una gamba tutta d’oro.
Eccomi diabetica, dunque. Niente carboidrati, se non la mattina. Niente vino bianco fresco, giù per il gargarozzo, al ritorno da un pomeriggio/sera (dalle 14 alle 22) di ascolto.
Attentività negli orari, nella misura,...
Quindi, diabete. Curva glicemica, tanto per controllo… ma poi la presenza, riconosciuta, codificata e col bollo.
Inizia la giostra delle visite, delle analisi reiterate, delle deprivazioni, delle domande.
Da tanto tempo ero colei che scava...
Mi si gonfiavano le caviglie, diventando simili a quelle della siciliana zia Sarina: anelli di lardo molle, come bracciali. Le dita dei piedi come salsiccine rosee. La bocca arida, mal di testa,...
Bresciasoccorso messo in strada un’ambulanza specifica per il trasporto di malati Covid. L’automezzo garantisce un alto livello di protezione per gli operatori e per l’equipaggio in cabina di guida (autista e navigatori) durante il trasporto di pazienti affetti da patologie infettive, grazie al flusso d’aria “vincolato”.
Verona diventa protagonista della ricerca sul continuum alimentare del territorio in un progetto che indaga le tradizioni culinarie veronesi degli antichi e come sono variate nel tempo, realizzato dal Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona.
Nella casa dove ho vissuto fino all'età di 21 anni, e nella quale vive ancora la mamma, c'e' una cantina piuttosto grande divisa in due stanze da due pareti parallele, in modo tale da formare una intercapedine lunga e buia nella quale venivano conservati i vasi di pesche sciroppate, Il mio sogno si svolge in questa cantina.