“E quindi uscimmo a rivedere le stelle”: due iniziative per Dante
Leno, Brescia - Fondazione Dominato Leonense e il Comune di Leno uniscono le forze per omaggiare Dante Alighieri a 700 anni dalla scomparsa.In uno spazio nel parco di Villa Badia saranno esposte tutte le stelle realizzate dalla comunità: sogni, speranze, voglie, desideri, certezze che ci guidano nel buio e ci indicano la rotta. Consegne entro il 13 giugno.
Leno, a Villa Badia i corsi vanno online
Una nuova stagione primaverile di corsi a portata di click!
San Martino, il tempo del trasloco è finito
Bassa bresciana - Nel calendario rurale di un tempo l’11 novembre ricopriva una grande importanza. Era lo spartiacque tra due annate agrarie, segnando la fine dell’una e l’inizio dell’altra. L’11 novembre diventava così il giorno dei traslochi e “fa ‘l san Martì” diventava sinonimo di trasferimento di residenza.
Una marmellata al giorno
Gottolengo (Brescia) - Prendiamo Codogno, in provincia di Lodi, e le mele che qui si coltivano.Arriviamo a Gottolengo dove la ditta Andrini produce dal 1937 confetture e marmellate. Raggiungiamo infine la Val Trompia, dove una famiglia crea tipiche confezioni.
Chiodini, i funghi della bassa
In autunno i piccoli funghi di pianura aspettano i nonni che ne conoscono i segreti nascondigli
Transumanza nella bassa, una vita da pastore
Incontro con Ivan il pastore in transumanza con le sue pecore
I filoss, il “biondo” e la sua cagnolina
Bassa bresciana - Vi è un’antica usanza, non ancora completamente scomparsa, nei piccoli paesi di pianura. ”fare filoss”cioè trovarsi in gruppi di vicini di casa, sul far della sera o dopo cena, per chiacchierare. L'estate è il momento giusto per i filoss.
La bella lavanderina
Ricordo benissimo quando mia madre e la nonna sciacquavano i panni al fosso. Era il canale che portava acqua alle marcite o un altro usato per l’irrigazione, un cosiddetto “vaso”. In tutte le stagioni, inverno compreso, inginocchiate sulla “scagnelo”, di legno che evitava gli spruzzi, sbattevano i panni.