Bassa bresciana - Lungo gli argini e sulle rive dei prati fiorisce,in questo periodo,un fiore semplice che sa di primavere passate e di ricordi: la pervinca. Alla Colombaia, la cascina dove sono nata,cresce ancora sotto le ultime piante di cliegio rimaste.
Mia madre aveva una scatola di latta dove riponeva e conservava centinaia di bottoni. Una di quelle scatole rettangolari delle caramelle. Ancora odorava di dolce. Qua e là qualche ammaccatura. Dentro un tesoro di forme e colori.
Sole e pioggia fanno il loro mestiere e ovunque spuntano teneri germogli, loertis, grasei, galei.... Mia madre era una vera esperta di rustici erbaggi, che lei sapeva cernere a colpo d’occhio fra cento altri.
Gottolengo (Brescia) - Gino, il sagrestano, arrivava in cascina con la sua bici a tre ruote e una specie di carretto davanti. Trasportava i rami d’ulivo. In cambio di libere offerte e di un bicchiere di vino, preparava i ramoscelli a mazzetti e ce li porgeva per la Processione delle Palme.
Bassa bresciana. Quella del tombolo è un’arte dalle origini incerte. ,Qualcuno parla di Etruschi, altri di epoche più tarde. Giacomo Cerutti detto il “Pitocchetto” le fissò sulla tela le merlettaie, a capo chino sul tombolo in un quadro che abbellì le sale del castello di Padernello.
Alfianello (Brescia) - È faticoso salutare per sempre un amico. Lo è ancora di più quando l’amico era una persona di così grande valore.
Se ne è andato in punta di piedi lunedì...
Alfianello (Brescia) - Si chiamano Denise, Giorgia, Alberto, Francesca e Sofia. Cinque studenti adolescenti, cinque giovani come tanti, che come tutti amano divertirsi. Ma sono cinque ragazzi come con un cuore grande. Talmente grande che un giorno hanno deciso di partire: cinque giorni di servizio con l’Oftal.
Testi, foto e video per raccontare il disagio psichico attraverso le parole e i volti di chi vive, ogni giorno, l’esperienza in prima persona. È l’idea della designer Ilaria Iacoviello a cui, nel 2011, è stato diagnosticato un disturbo bipolare: “Affronto i pregiudizi facendo informazione”
Val Trompia, Brescia - Il Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia nel 2020 ha compiuto 20 anni. Sin dagli anni ’90 la Comunità Montana di Valle Trompia, d'intesa con i Comuni aderenti, ha avviato una ricerca condivisa di individuazione e definizione del patrimonio di beni culturali materiali, immateriali e paesaggistici.
Il programma europeo Innovation Fund mette in campo 100 milioni di euro per sostenere la diffusione di tecnologie pulite e la transizione verde attraverso la 2° call dedicata ai progetti di piccola scala. Le domande possono essere presentate entro il 10 marzo 2021.