Laggiù nell’ultimo maglio
Pontevico (Brescia) - Acqua, ferro, fuoco e fatica nelle mani abili di mastro Gesualdo. La leggenda dei forgiatori del maglio è rimasta aggrappata alla terra, all’aria genuina, per narrare la storia dei paesi e delle genti di pianura.
Ciccioli, grepole, gramostole
Bassa bresciana - Ciccioli, grassoli, lardinzi, grépòle, cicoli, o sfrizzoli. Sono numerosi i nomi con cui sono indicati i ciccioli nella pianura padana. Al mio paese, Gottolengo, li chiamiamo gramostole.
La piena dell’Oglio: le immagini nella bassa bresciana
Eccola la piena del fiume. E' arrivata dirompente quando i forti scosci d’acqua di questi giorni rabbuiati e le notti tuonanti di pioggia si sono placati per lasciare il posto alla quiete dell'alba.
I sapori della bassa
Il libro “Sapori della Bassa….da Brescia alla pianura lombarda” di Massimo Ghidinelli si esprime nella forma della prima persona plurale.Cosa poter fare in cucina è attribuito ad un “noi” che assegna la valenza di un’implicita condivisione generale.
Il canto del rifugiato
Oltre le finestre la nebbia cala con la sera e rende tutto opaco, persino i rumori della vita, oltre le finestre non c’è l’Africa di Boubacar, i richiami della savana che salgono le pendici dei monti Nimba sino alle sorgenti del fiume Niger
Svetlana non lo sa!
Aiutiamoli a Vivere, la fondazione che ogni anno porta in Italia centinaia di bambini dalla Bielorussia
L’ultima marcita
Saggezza contadina che risale al tempo della badia benedettina di Leno
124 alunni della Bassa a ITALIA 150
La scuola primaria di Barbariga (BS) con il progetto "Accanto scorre il fiume"