Eccola la piena del fiume. E' arrivata dirompente quando i forti scosci d’acqua di questi giorni rabbuiati e le notti tuonanti di pioggia si sono placati per lasciare il posto alla quiete dell'alba.
Il libro “Sapori della Bassa….da Brescia alla pianura lombarda” di Massimo Ghidinelli si esprime nella forma della prima persona plurale.Cosa poter fare in cucina è attribuito ad un “noi” che assegna la valenza di un’implicita condivisione generale.
Oltre le finestre la nebbia cala con la sera e rende tutto opaco, persino i rumori della vita, oltre le finestre non c’è l’Africa di Boubacar, i richiami della savana che salgono le pendici dei monti Nimba sino alle sorgenti del fiume Niger
L’avevo soprannominato “l’eremita” per il suo aspetto e per la sua miserabile condizione, quel cane di razza spinone che mi fermavo a salutare durante i lunghi allenamenti in preparazione dei viaggi a piedi sulle rotte degli antichi pellegrini
Testi, foto e video per raccontare il disagio psichico attraverso le parole e i volti di chi vive, ogni giorno, l’esperienza in prima persona. È l’idea della designer Ilaria Iacoviello a cui, nel 2011, è stato diagnosticato un disturbo bipolare: “Affronto i pregiudizi facendo informazione”
Val Trompia, Brescia - Il Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia nel 2020 ha compiuto 20 anni. Sin dagli anni ’90 la Comunità Montana di Valle Trompia, d'intesa con i Comuni aderenti, ha avviato una ricerca condivisa di individuazione e definizione del patrimonio di beni culturali materiali, immateriali e paesaggistici.
Il programma europeo Innovation Fund mette in campo 100 milioni di euro per sostenere la diffusione di tecnologie pulite e la transizione verde attraverso la 2° call dedicata ai progetti di piccola scala. Le domande possono essere presentate entro il 10 marzo 2021.