È stato il film più visto in Italia in tutto il 2018. In un mese o poco più di programmazione ha totalizzato quasi 19 milioni di euro di incasso (sono 670 i...
Un film prezioso. Emozionante. Necessario. Un pugno nello stomaco. Un abbraccio amorevole nutrito di disperazione ma mai di rassegnazione. Non proprio un film per le feste questo di Ken Loach in sala...
Meno male che c'è lui. L'esordiente Oleg Ivenko che balla (quasi) come un dio. E meno male che per tutto il film pensi a quanto era eccezionale, iroso, bizzarro, unico come un...
Dopo il grande successo di "Perfetti Sconosciuti", miglior film e miglior sceneggiatura all'ultima edizione del David di Donatello, arriva nelle sale "The Place", l'ultimo lavoro del regista romano Paolo Genovese, con Valerio Mastandrea bravo come non mai.
Christian Bale è uno degli attori più camaleontici del panorama cinematografico, sia a livello recitativo sia come trasformazione fisica, basti vedere film come "Batman Begins", "Il cavaliere oscuro" e "American Hustle", solo per citarne...
IL film chiude la trilogia dei supereroi creati da M. Night Shyamalan: "Unbreakable - Il Predestinato", con Bruce Willis e Samuel L. Jackson, del 2000, e "Split" con James McAvoy, del 2016.
A volte bisogna prendersi una pausa dalle megaproduzioni hollywodiane e gustarsi qualche chicca che l'altra faccia dell'america riesce ancora a sfornare. Ne è un esempio il film "Un sogno chiamato Florida ", diretta da Sean Baker. Protagonisti il redivivo Willem Dafoe, l'esordiente Bria Vinaite e la piccola Brooklynn Prince, vera mattatrice della pellicola.
E' nelle sale italiane "La forma dell'acqua - The shape of water", diretto dal regista messicano Guillermo del Toro, e splendidamente interpretato da Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins, Octavia Spencer e Doug Jones nei panni della creatura. Candidato a ben 13 statuette alla prossima notte degli Oscar.
Brescia - L'edizione 2021 di Metamorfosi Festival - scena mentale in trasformazione, la settima, cambia forma pronto a dipanarsi da febbraio a giugno, un percorso inizialmente caratterizzato da appuntamenti online e poi, quando sarà possibile, da appuntamenti in presenza.
Per il movimento speleologico mondiale il 2021 è un anno speciale, nel corso del quale far conoscere le grotte e il carsismo come scrigni di conoscenza, risorsa per l’uomo e per l’ambiente, identità e memoria di comunità e territori.
“I Luoghi del Cuore” del FAI hanno superato ogni record, nei giorni più bui della pandemia ben 2.353.932 italiani hanno voluto dimostrare il loro amore per il patrimonio culturale e ambientale italiano: il miglior risultato di sempre per il censimento del FAI.