La sfida nella finale di Wimbledon del 1980 tra Borg e McEnroe è considerata la partita più bella della storia del tennis, forse solo quella tra Federer e Nadal del 2008 (durata...
7Donato Carrisi, forte dei tre milioni di copie dei suoi libri vendute nel mondo, lo rendono lo scrittore di thriller italiano più venduto all'estero. "La ragazza nella nebbia", uscito nel 2015, è da pochi...
E' sbarcato anche in Italia, dopo il buon successo americano, "La Battaglia dei sessi", film diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris (vincitori di due premi Oscar con "Little Miss Sunshine"), con...
Dopo 35 anni più nessuno oramai sperava o si aspettava che un giorno arrivasse sul grande schermo il sequel di "Blade Runner" (1982), uno dei capolavori assoluti della cinematografia, e non solo quella...
La concorrenza era spietata, ma “Lion – La strada verso casa”, diretto dal regista australiano Garth Davis, con Dev Patel, Rooney Mara, Nicole Kidman, David Wenham e Sunny Pawar, è riuscito a trovare il suo spazio tanto da risultare uno dei film più visti di queste feste natalizie.
Ritorna l'eroe di Dan Brown, Robert Langdon, protagonista stavolta di un'avventura ambientata nella città di Firenze tra improbabili misteri, scienziati pazzi e Dante.
E’ da pochi giorni sul grande schermo “The Hateful Eight”, una delle pellicole più attese della stagione, ottavo film di Quentin Tarantino. Il filme vinto il Golden Globe per la miglior colonna sonora realizzata dal maestro Ennio Morricone.
A meno di cinque anni dalla scomparsa, Steve Jobs ha già avuto l’onore di essere celebrato da due bellissimi film: “Jobs” di Joshua Michael Stern del 2013, e “Steve Jobs” di Danny Boyle, uscito da pochi giorni con Michael Fassbender e una superlativa Kate Winslet.
Concesio, Brescia - Un progetto che ottenuto il sostegno della Fondazione Cariplo, ritenuto meritevole di un contributo nell’ambito del Bando Cariplo “per la Cultura”, prende il via Tessere. Ricucire il mosaico della Comunità, ideato dalla Collezione Paolo VI - arte contemporanea.
Cremona - Centro Riabilitativo Occhi Azzurri”, un grande progetto che si compone di due aree destinate rispettivamente alla riabilitazione per bambini e adulti e un’area ludica di ricreazione per bambini disabili e comuni. Il centro si propone come doposcuola e centro riabilitativo per la cittadinanza e per le categorie fragili legate al mondo della disabilità in continuità con altre realtà del territorio.
Rovigo - Con l'anno nuovo l'associazione culturale Art Flood, nata a Rovigo nel 2016 per promuovere l'arte contemporanea e i giovani talenti, si rifà il look e lancia il nuovo contest nazionale "un logo per la nostra associazione".