Una ricetta per preparare un buonissimo primo piatto: Garganelli all'uovo con broccoli e trota. E’ possibile utilizzare altro tipo di pasta come i maltagliati, oppure dei maccheroni o penne preferibilmente all’uovo
C'è bisogno di dolcezza...visto che l'estate ci lascia. Cristina ci insegna come cucinare la migliore crostata di prugne. Un po' di burro, uova, marmellata, amaretti...
La torta Lindt è molto semplice da eseguire e necessita di pochi semplici accorgimenti per riuscire in modo perfetto, vi permetterà un sicuro successo sia servito alla fine di un pasto con i vostri ospiti sia gustato con i vostri bambini per un' ottima merenda
Il risotto è un piatto che, secondo la ricetta tradizionale, richiede tempo per essere preparato a regola d’arte. Con questa ricetta, che prevede l’utilizzo della pentola a pressione, i tempi vengono ridotti sensibilmente e il risultato è perfetto!
La nascita dei "ciottoli" risale all’inizio del secolo scorso, li inventò un fornaio di una piccola frazione di Volta Mantovana in occasione della tradizionale festa in onore di San Antonio Abate patrono degli animali e patrono di questa frazione
I muffin sono dolci tipici del mondo anglossassone. La velocità e la facilità della preparazione li rendono ideali per la merenda dei bambini, ma anche per un dopo pasto delizioso o per una sostanziosa colazione.
In periodo pasquale la nostra Lisetta ci propone una ricetta per preparare un buonissimo piatto primaverile: l'insalata pasquale. Per una presentazione di grande effetto versare su ogni piatto un filo di glassa di aceto balsamico prima di servire.
Brescia - L'edizione 2021 di Metamorfosi Festival - scena mentale in trasformazione, la settima, cambia forma pronto a dipanarsi da febbraio a giugno, un percorso inizialmente caratterizzato da appuntamenti online e poi, quando sarà possibile, da appuntamenti in presenza.
Per il movimento speleologico mondiale il 2021 è un anno speciale, nel corso del quale far conoscere le grotte e il carsismo come scrigni di conoscenza, risorsa per l’uomo e per l’ambiente, identità e memoria di comunità e territori.
“I Luoghi del Cuore” del FAI hanno superato ogni record, nei giorni più bui della pandemia ben 2.353.932 italiani hanno voluto dimostrare il loro amore per il patrimonio culturale e ambientale italiano: il miglior risultato di sempre per il censimento del FAI.