Parma - Ultimo incontro, giovedì 18 Maggio della la rassegna “Grandi alpinisti si raccontano”, promossa dalla Scuola di Alpinismo e Scialpinismo E. Mutti del Club Alpino Italiano – Sezione di Parma e dedicata...
Parma - Il Club Alpino Italiano di Parma ospita nel mese di maggio, presso la propria sede di Viale Piacenza 40, una rassegna dedicata ad ambiente, natura psiche ed scologia: "Passi, pensieri...
Asola (Mn) - Quale occasione migliore per far conoscere il patrimonio culturale mediante gli strumenti messi a disposizione dai social network? E' questo l'obiettivo della Settimana di Invasioni Digitali, promossa a livello nazionale dal 21 aprile al 7 maggio, e alla quale aderisce l'Amministrazione Comunale di Asola.
Asola (Mantova) - Inizia ufficialmente Mercoledì 5 Aprile ad Asola il progetto “Cultura Digitale”, che vedrà coinvolti, nei prossimi due anni, 40 studenti dell’IIS Giovanni Falcone di Asola in alternanza scuola-lavoro per...
La logica del capitale umano, ovvero contro il disfattismo e le facili ricette dei media e della politica: perchè la crisi sia un'opportunità e non solo una tortura.
Grazie al supporto di Cassa Padana, Andrea Devicenzi sta incontrando 15mila ragazzi delle provincie di Brescia, Cremona, Parma, Reggio Emilia, Verona, Rovigo e Ferrara. Nelle varie tappe saranno organizzati anche incontri serali aperti a tutta la cittadinanza.
Verolanuova, Brescia - Esce in questi giorni l’ultima fatica musicale del cantautore Fulvio Anelli. I dodici brani del nuovo album verranno presentati al pubblico all’Ottava a Brescia, sabato 4 marzo, con un incontro con l’autore e aperitivo alle ore 19,30 e il concerto alle 21.
Alfianello (Brescia) - Imperdibile appuntamento con “Auguri Maestro”, incontro di letture dialettali dei più bei brani scritti dal Maestro Tomaso Romano, che si terrà domenica 4 dicembre alle ore 16.00 presso la sala consiliare del Comune di Alfianello.
Una raccolta di scritti intorno al tempo sospeso del Covid, una sorta di resilienza collettiva densa di umanità. Trai i temi dello speciale: la scuola, l'isolamento forzato, le scelte politiche, la ricostruzione, l’eredità post emergenza e un vademecum per affrontare i pericoli
Bresciasoccorso messo in strada un’ambulanza specifica per il trasporto di malati Covid. L’automezzo garantisce un alto livello di protezione per gli operatori e per l’equipaggio in cabina di guida (autista e navigatori) durante il trasporto di pazienti affetti da patologie infettive, grazie al flusso d’aria “vincolato”.
Verona diventa protagonista della ricerca sul continuum alimentare del territorio in un progetto che indaga le tradizioni culinarie veronesi degli antichi e come sono variate nel tempo, realizzato dal Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona.