Esperienze di viaggio autentiche in tutto il mondo in compagnia di guide locali esperte: arriva Tramundi, la travel company digitale creata da viaggiatori per viaggiatori che propone percorsi local-to-be basati sull’immersione culturale e sulla condivisione.
Per esplorare la ricchezza e la varietà paesaggistica e culturale di un territorio di borghi e parchi naturali come quello compreso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, che passa dalla pianura alla collina, fino alla montagna – con conseguente e radicale cambiamento di panorami e orizzonti – il mezzo più consigliato è la bicicletta.
Salsomaggiore Terme, Parma - È stato inaugurato da poco il MuMAB: Museo Mare Antico e Biodiversità nel centro Parco Millepioppi, un museo che racconta la storia, quella della balenottera ritrovata nel Parco dello Stirone e del Piacenziano, e accompagna i visitatori alla scoperta della biodiversità.
Autunno in Piemonte. Non immagino molte mete migliori di questa per un fine settimana all’insegna del piacere di tutti i sensi e in tutti i sensi. Un weekend nelle Langhe e Roero è e resta sempre magia.
Ciclo-escursione "Dai Colli all'Adige" con due differenti percorsi ad anello di circa 30 chilometri l’uno, lungo piste ciclabili e strade poco trafficate che attraversano borghi e paesini nella campagna a sud di Padova, ci accompagna nel cuore delle realtà rurali del Veneto meridionale.
Brescia - È candidata a divenire una meta ideale per le due ruote, un paradiso ciclabile con una moltitudine di itinerari pensati per tutti, dai più impegnativi alle famiglie. La Greenway ciclabile della Valle Trompia e Valle Sabbia
Brescia. Metamorfosi Festival 2020, più che in ogni altra edizione, si dimostra un festival resiliente. Ritorna con forza a coinvolgere la città dal 12 al 20 settembre. Teatro, spettacoli, film, workshop, storytelling, flash mob, passeggiate diffuse in varie location della città, il sipario si apre su una “scena mentale in trasformazione” portata in scena da Teatro 19.
Bresciasoccorso messo in strada un’ambulanza specifica per il trasporto di malati Covid. L’automezzo garantisce un alto livello di protezione per gli operatori e per l’equipaggio in cabina di guida (autista e navigatori) durante il trasporto di pazienti affetti da patologie infettive, grazie al flusso d’aria “vincolato”.
Verona diventa protagonista della ricerca sul continuum alimentare del territorio in un progetto che indaga le tradizioni culinarie veronesi degli antichi e come sono variate nel tempo, realizzato dal Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona.
Nella casa dove ho vissuto fino all'età di 21 anni, e nella quale vive ancora la mamma, c'e' una cantina piuttosto grande divisa in due stanze da due pareti parallele, in modo tale da formare una intercapedine lunga e buia nella quale venivano conservati i vasi di pesche sciroppate, Il mio sogno si svolge in questa cantina.