Traversetolo, Parma - La mostra Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento, promossa dal Comune di Traversetolo e dal museo dedicato allo scultore e cesellatore, incisore e orafo traversetolese, nell’anno di “Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21”.
Brescia - Dalla collezione storica è unica nel suo genere in Italia e in Europa la Fondazione PInAC presenta “Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l’ambiente e come lo abitiamo”, dal 17 ottobre al 27 giugno prossimo, una mostra che raccoglie 48 opere del suo archivio storico e che presenta il punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente.
Organizzata da Europa Donna Italia valorizza il ruolo dei caregiver, tradotto “colui che si prende cura”, La mostra nasce per valorizzare e sostenere i caregiver delle pazienti con tumore al seno e per evidenziarne il ruolo fondamentale nell’accompagnarle nella scelta dei luoghi di cura e nell’adesione alle terapie.
Milano - Il Mudec, Museo delle Culture, riapre e per l’occasione, oltre alle esposizioni permanenti, ospita la mostra archeologica “Qhapaq Ñan. La grande strada inca”. Con i suoi 30.000 chilometri di estensione dall’Ecuador fino all’Argentina, il Qhapaq Ñan o Strada Reale degli Inca è la più grande impresa ingegneristica del continente americano del periodo pre-conquista (XV-XVI sec.).
Parma - Gli archivi dello CSAC dell’Università di Parma custodiscono, sin dal 1968, un immenso patrimonio di conoscenze sviluppate dalle generazioni di designer che hanno definito la cultura del progetto italiano nel Novecento. Contemporaneamente in due sedi, l’Abbazia di Valserena e Palazzo Pigorini, la mostra Design! Oggetti, processi, esperienze a cura di Francesca Zanella.
Guarda con me è la proposta che PInAC fa al suo pubblico adulto e bambino per promuovere attività di rigenerazione delle identità locali, sviluppare nuove forme di partecipazione alla vita culturale e coinvolgere il pubblico in un percorso innovativo di lettura e osservazione delle immagini.
“Prestito di un volume antico”: Umberto Eco ci avrebbe, forse, iniziato un suo libro.
Parole, cioè, di quando il “dare a prestito” apre una sensazione positiva di gratuita disponibilità, in tutto compensativa, rispetto...
Verona - In occasione dell'edizione in digitale di ArtVerona, la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Verona presenta, dal 15 dicembre al 30 settembre, la mostra: “Contemporaneo Non-Stop il respiro della natura, a cura di Patrizia Nuzzo in uno spazio inedito mai aperto al pubblico a Palazzo della Ragione, un format assolutamente inedito e proposta in versione digitale.
Ai piedi del Parco Nazionale degli Alti Tauri in Tirolo, a poco più di un’ora d’auto da San Candido in Val Pusteria, questo luogo trasforma il tempo in “Glück”, che tradotto dal tedesco significa felicità.
Al via il 19 maggio la presentazione delle domande sul rinnovato bando nazionale “Nuove Imprese a Tasso Zero”.
L’incentivo viene esteso alle micro e piccole...