Il Re d'Italia ed un paio di vicende legate all'andar in auto a inizio novecento, mentre l'epoca ancora andava decidendo il genere usato per il sostantivo di tale mezzo, sperimentato fra sport e per un organizzato servizio di trasporti ad effetto.
Nel 1951 e nel 1952 il Giornale di Brescia dedicò ampio spazio al frate di Pietralcina: da una parte un pellegrinaggio bresciano da Sulzano, dall'altro le impressioni di un emigrato in America che torna alla terra natìa interessata dalla presenza di Padre Pio.
E’ sotto gli occhi di tutti, sulla pubblica via. Il rilevo marmoreo, affacciato su via Mai a Travagliato, reca l’anno 1753, accompagnando, tale riferimento temporale, con la esplicita rappresentazione di quell’emblema che,...
Brescia - Mentre il debutto della primavera preme, spingendo ad uscire, gemme e virgulti dai tronchi scheletrici, la ricorrenza nella data del “pesce d’aprile” pare sia una tradizione dalle remote reminiscenze. Facendo...
Esempio dei prodromi turistici del lago più esteso d’Italia, la lunga gita, nella primavera del 1899, dell’imperatrice Victoria Adelaide Mary Louise, moglie dell’Imperatore di Germania e re di Prussia, Federico III e madre dell'ultimo Kaiser Guglielmo II.
Passirano (Brescia) - Sarà anche bene conservato ma, al medesimo tempo, sembra che tutto quanto lo riguardi concorra a tenerlo bene distanziato dall'eventuale e curiosa prossimità di un contatto ravvicinato.Con tanto di...
La mappatura era, per così dire, occasionata, da tanto di editto ufficiale, con il quale, una certa parte di questa località bresciana si trovava circostanziata in una sua data porzione territoriale. Si tratta di Leno, nell'anno di morte di Napoleone Bonaparte che, pure dalle vaste zone del circondario di Brescia, aveva attinto uomini per diverse battaglie, deflagrate nelle molteplici latitudini più svariate.
Pare che non occorra farci caso.
Tra le attrattive della sponda bresciana del lago di Garda, tale enorme prospicienza lacustre si perde fra altre ville imponenti ed, ancora di più, tra i vari...
Bergamo con Modena e Prato sono le città italiane a che meglio accolgono i nostri animali, è quanto esce da un’indagine di Legambiente dalla nona edizione di Animali in città, premiate come città virtuose. Un’ indagine sui servizi offerti dalle amministrazioni comunali e dalle aziende sanitarie per la gestione degli animali d’affezione.
La Commissione europea si è recentemente espressa sulla possibilità di cumulo fra le agevolazioni per gli investimenti previste dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020, possibilità confermata da Bruxelles solo nel limite fissato dalle intensità massime di auto previste dal Regolamento 1305/2013.
Cremona - La città della musica e dell’arte dedica la primavera al Sommo Poeta, nell’anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri la Società Storica Cremonese intende ricordare il Poeta con un progetto che si inserisca negli ambiti di intervento della medesima Società, quali sono la ricerca storica e la valorizzazione della storia e dell’arte cremonese.