Brescia - Un terribile incidente ferroviario scosse la comunità di Pisogne nel giugno del 1951. La tragedia che costò la vita a 13 persone. Una ricostruzione del fatto attraverso la documentazione direttamente attinta dalla stampa dell'epoca.
Misura del vivere, anche lo stile di guida odierno, in un’apparente controtendenza con l’ormai diffuso imperativo del mantenere le distanze.
Il precauzionale ingiungere di starsene distanziati, per arginare il Covid_19, pare non valga...
Gli Ufo si erano concentrati nell’allora cinema Astra dell’amena località gardesana di Toscolano Maderno (Brescia), già nota, fra l’altro, per sant’Ercolano, patrono della riviera del Garda, e per la sede, nei pressi,...
“Tribolazione” e “travagliato”: sono vocaboli correlati, in analoghi significati fra loro collegati, anche quando, con la lettera maiuscola, si erigono a nomi di luoghi bene circostanziati. In Australia, l’aggettivo si fa sostantivo, mentre in Italia si limita al caratteristico appellativo che si ferma a Travagliato, nel toponimo dall’evidente attributo qualificativo.
Manerba del Garda (Brescia) - San Sivino è l’identificazione attraverso la quale comunemente si individua un’antica chiesa che si erge isolata sul promontorio omonimo, affacciato sul lago, nel territorio di Manerba del Garda.
Brescia non se ne ricorda più, ma aveva dato i natali a “Madama Bertoli”, il 18 marzo 1859, figlia del “maestro di scuola” Giovanni e di Barbara Signorini. Quella che, al giro di boa di un mezzo secolo dopo, era definita dalla stampa la “maga del Vomero”, aveva nel frattempo acquisito truce e discussa notorietà, in particolare nel mezzogiorno d’Italia.
Poco più che trentenne, il film commedia, dal titolo, “Notte d’estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico”, mette in risalto il fascino paesaggistico ed aristocratico dell’isola Garda.
Brescia - Approdo di memorie scritte nel sangue della sua storia, Desenzano del Garda è sfondo di un fatto cruento avvenuto nel luglio del 1931.
Il ricordo naturalmente non vale per resuscitare ormai...
Brescia - Alla redazione di Popolis è giunto un documento redatto da un gruppo di persone: quattro sacerdoti, due missionari e laici, espressione di varie realtà del mondo cattolico bresciano, sollecitate dai ripetuti interventi in merito di papa Francesco. Pubblichiamo il documento.
Verona - Fondazione Umberto Veronesi lancia un appello a tutte le donne italiane che hanno combattuto un tumore femminile per diventare Pink Ambassador. Obiettivo del progetto: dimostrare che dopo la malattia si può tornare a vivere più forti di prima.
Verona - Fino al 5 marzo per DPCM i teatri saranno chiusi, ma i lavoratori dello spettacolo possono lavorarvi nel rispetto ovviamente della normativa vigente. Il Teatro Scientifico – Teatro/Laboratorio non si arrende e se il sipario è chiuso perché non aprire la finestra!