Autunno in Piemonte. Non immagino molte mete migliori di questa per un fine settimana all’insegna del piacere di tutti i sensi e in tutti i sensi. Un weekend nelle Langhe e Roero è e resta sempre magia.
Una rete di ville storiche tra Milano e il lago di Como, che sta crescendo fino a comprendere tutto il territorio lombardo e oltre, una grande ricchezza culturale e storica da promuovere e valorizzare.
E’ nel paese natale della madre di Piero della Francesca che è diretto il mio viaggio: a Monterchi, un piccolo borgo fuori dalle consuete rotte turistiche. Poche case, viuzze strette e un monastero benedettino femminile, ora abbandonato. Qui in una piccola scuola dismessa c'è il museo dedicato a una delle opere più belle di Piero: la Madonna del Parto.
Belchite, Aragona, Spagna - Non credo a fantasmi, psicofonia, echi o voci spettrali, sarà stata solo una strana coincidenza. La signora sorride e saluta, poi se ne va nel vento forte che alza la polvere della città fantasma.
Rovereto, Trento - Questa cittadina di 40mila abitanti, a pochi chilometri dalla ben più conosciuta Trento, ha talmente tanto, da offrire, che una sosta qui è un obbligo. Fino a dicembre le visite guidate agli scorci più belli di Rovereto. La Valle di Terragnolo, alla scoperta degli antichi mestieri. Respirare… e gustare, attraverso sentieri ben segnalati.
A Norcia pochi turisti si recano per onorare San Benedetto, patrono d’Europa. Quassù tra questi monti dalle antiche leggende i più fuggono per una giornata dalle spiagge infuocate per gustare salame dalle svariate forme e diversi gusti, prosciutto, salsicce e via dicendo. Norcia è il paradiso dei golosi di salumi e un “incubo” per i vegetariani!
Chiunque pensi che, per andare alla ricerca dell'avventura, sia necessario spostarsi di centinaia di migliaia di chilometri verso le foreste più inaccessibili, non è mai stato nel territorio tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Caorle a misura di bike e non solo: itinerari, oasi naturalistiche e scorci insoliti del litorale per gli amanti della vacanza attiva e del turismo slow. Meta da vivere 365 giorni l’anno, Caorle offre numerosi spunti per un viaggio all’insegna dell’attività all’aria aperta.
Val Trompia, Brescia - Il Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia nel 2020 ha compiuto 20 anni. Sin dagli anni ’90 la Comunità Montana di Valle Trompia, d'intesa con i Comuni aderenti, ha avviato una ricerca condivisa di individuazione e definizione del patrimonio di beni culturali materiali, immateriali e paesaggistici.
Il programma europeo Innovation Fund mette in campo 100 milioni di euro per sostenere la diffusione di tecnologie pulite e la transizione verde attraverso la 2° call dedicata ai progetti di piccola scala. Le domande possono essere presentate entro il 10 marzo 2021.
E’ stata prorogata la sospensione dei pagamenti per la Nuova Sabatini. Per i finanziamenti e le operazioni di leasing finanziario concessi ai sensi dell’agevolazione Nuova Sabatini la sospensione del pagamento delle rate o dei canoni di leasing è prorogata al 30 giugno 2021.