Chiunque pensi che, per andare alla ricerca dell'avventura, sia necessario spostarsi di centinaia di migliaia di chilometri verso le foreste più inaccessibili, non è mai stato nel territorio tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Caorle a misura di bike e non solo: itinerari, oasi naturalistiche e scorci insoliti del litorale per gli amanti della vacanza attiva e del turismo slow. Meta da vivere 365 giorni l’anno, Caorle offre numerosi spunti per un viaggio all’insegna dell’attività all’aria aperta.
Qui tutto sà di arte. Ogni vetrina espone opere d'arte moderna, sculture, quadri, oggetti d'artigianato. Sembra di stare nel paese delle creazioni d'avanguardia. In un angolo di un piccolo portico dei grossi pellicani in ferro battuto rosa confermano l'atmosfera quasi surreale del luogo.
Via dalla pazza folla. Meta Positano. Anzi, Monte Pertuso. Scusate, scendo ancora nel dettaglio, nella selva fra Monte Pertuso e Positano. Non in orizzontale, ma in verticale, sospesa sulla costa. In una casa sospesa fra le nuvole, a picco sul mare.
Di Portorecanati io ho un’idea chiara, che vive fervida nella memoria e che si sta allontanando sempre di più dal paese anonimo che riscopro oggi, ad ogni mio ritorno. Ma... manca di lungimiranza il mio paese, possibile che non veda a cosa sta rinunciando?
il Parco nazionale Arcipelago Toscano organizza all'Isola di Capraia e in pieno Santuario internazionale dei mammiferi marini "Pelagos" momenti di esplorazione dell'isola via mare,
Per chi desidera assaporare e approfondire la conoscenza di Finale Ligure e del suo territorio, abbiamo stilato una top 10 delle cose da non perdere: a voi la scelta ma, se avete tempo, non lasciatevene sfuggire neanche una!
Ecco i podcast "Grandi Viaggi senza Aereo" alla scoperta della slow holiday Storie di viaggi alternativi nell'estate post Covid: a piedi, in bicicletta, in monopattino alla ricerca di nuovi luoghi e di se stessi.
Concesio, Brescia - Un progetto che ottenuto il sostegno della Fondazione Cariplo, ritenuto meritevole di un contributo nell’ambito del Bando Cariplo “per la Cultura”, prende il via Tessere. Ricucire il mosaico della Comunità, ideato dalla Collezione Paolo VI - arte contemporanea.
Cremona - Centro Riabilitativo Occhi Azzurri”, un grande progetto che si compone di due aree destinate rispettivamente alla riabilitazione per bambini e adulti e un’area ludica di ricreazione per bambini disabili e comuni. Il centro si propone come doposcuola e centro riabilitativo per la cittadinanza e per le categorie fragili legate al mondo della disabilità in continuità con altre realtà del territorio.
Rovigo - Con l'anno nuovo l'associazione culturale Art Flood, nata a Rovigo nel 2016 per promuovere l'arte contemporanea e i giovani talenti, si rifà il look e lancia il nuovo contest nazionale "un logo per la nostra associazione".