Cremona - Considerata un Patrimonio Immateriale UNESCO dal 2012, la liuteria sta vivendo, nonostante la secolare e granitica tradizione, un periodo di crisi profonda dovuta alla pandemia. Il Comune di Cremona e la Camera di Commercio di Cremona hanno deciso di assegnare dei contributi destinati alle imprese artigiane di liutai e archettai con il “Bando per il Sostegno della Liuteria Cremonese”.
Cremona. L’Associazione Latinoamericana di Cremona, da sempre impegnata in iniziative di grande valore artistico, sociale e culturale, quest’anno compie 30 anni dalla sua fondazione. Numerose le iniziative in cantiere per celebrarli.
Pescarolo ed Uniti (Cremona) - Da alcuni anni l’AVIS di Pescarolo ha rivolto la propria attenzione verso le scuole primarie di Grontardo e Pescarolo, con l’obiettivo di parlare di solidarietà attraverso la...
Pescarolo ed Uniti (Cremona) - Dopo il ricordo dei momenti tradizionali di questi mesi e il saluto all’ultimo combattente iscritto alla sezione “M.O.V.M. S.T.en.R.Ruggeri” di Pescarolo, i responsabili sono ora impegnati nella...
Pescarolo ed Uniti (Cremona) - Ancora una volta, sia la scuola dell’infanzia di Pieve Terzagni che la scuola Primaria di Pescarolo, hanno dimostrato la loro vicinanza agli importanti momenti della nostra storia,...
A Pescarolo ed Uniti (Cremona), nei giorni sabato 13 e domenica 14 febbraio si è vissuto l’avvicinarsi del momento clou della tradizione, ottimamente rappresentata in un paginone proprio oggi pubblicata dal quotidiano...
Pescarolo ed Uniti (Cremona) - Portare a Pescarolo gli appassionati di aereomodellismo? Era stata un ipotesi che aveva circolato alcuni mesi fa tra i Pescarolesi e faceva riferimento ad una sessantina di...
Pescarolo ed Uniti (Cremona) - Un doveroso ringraziamento va a tutti i volontari, sia del G.S. e Pro Loco che dell’Oratorio, grazie ai quali è stato possibile lasciare un'impronta del carnevale 2021...
Libera presenta: “RimanDATI” il primo report nazionale sullo stato della trasparenza dei beni confiscati nelle amministrazioni locali, in collaborazione con il Gruppo Abele e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.
Possono i legami renderci liberi? Sì, se sono fatti di nodi magici, direbbe Omero. Per pochi istanti, in pochi versi dell’Odissea, Omero ci presenta un vero nodo ed è quando Arete, madre di Nausicaa e regina dei Feaci, dona a Ulisse, prima del suo ultimo viaggio verso Itaca, uno scrigno pieno di tesori e lo prega di legarlo saldamente con un nodo.
Scandalo di un tempo, metodo, però, subentrato nella presunta tendenza del momento. Una costante di allora e di oggi è, comunque, la natura, inevitabilmente,...