Reggio Emilia - Costituita il 13 maggio 2014, la Fondazione Durante e Dopo di Noi è l’esito finale di un percorso congiuntamente intrapreso da volontariato, cooperazione sociale, istituzioni.
Dal 2012 una legge garantisce anche al neo papà la cura del figlio. Una campagna pubblicitaria per informare e sensibilizzare su questa straordinaria opportunità.
Reggio Emilia - C’è in ogni essere umano una innata predisposizione per imparare le lingue, una potenzialità che dà luogo nell’infanzia a un processo spontaneo assolutamente privo di controindicazioni. Oggi sempre più...
Reggio Emilia - Con ricchezza di dettagli ed immagini, la pubblicazione “Borghi rurali dell’Appennino Reggiano”, edita dalla Provincia e in distribuzione negli uffici turistici e negli Urp dei Comuni, illustra 24 tra...
Novellara (Reggio Emilia) - Come spiega l'autrice Monica Maccaferri, dell'Associazione Schiaccianoci, il Libro di Léonard è un libro multisensoriale serio e vitale come un gioco.
Reggio Emilia - Per dare piena attuazione al Piano d’azione triennale per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici e raggiungere l’obiettivo fissato del 30% di acquisti sostenibili, la Regione Emilia-Romagna ha in...
20 giugno del 1944 nella campagne di Montecappone, alle spalle di Jesi, sette ragazzi vengono trucidati dalla rabbia nazi-fascista. Un’altra volta setta, come i fratelli Cervi… Cesare c’era, era lì!
Pisogne, Brescia - Sul Lago d’Iseo nasce Mirad’Or, un piccolo padiglione dedicato all’arte e alla cultura, un belvedere fruibile dalla terra e dall’acqua, di giorno e di notte, una palafitta immersa nel paesaggio lacustre. Dal 24 aprile.
Brescia - L’organizzazione di volontariato bresciana “I Bambini Dharma – ODV” ha ora l’ambizione di creare “La Bussola Magica”, una casa adibita a comunità educativa e di prima accoglienza in cui ospitare i bimbi ospedalizzati e non riconosciuti alla nascita, allontanati dalle famiglie o disagiati, durante il periodo di attesa di una famiglia adottiva.
Il World.Report Award è un concorso internazionale promosso dal Festival della Fotografia Etica, che vuole rappresentare fotograficamente l’impegno sociale e si rivolge a tutti i fotografi italiani e stranieri, professionisti e non. Il concorso crea ogni anno un grande affresco sulle storie del Pianeta, sui grandi cambiamenti e sulle vicende intime e personali.