Ferrara - E' di nuovo aperta in modo permanente al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS il percorso multimediale “1938: l’umanità negata”, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Attraverso l’uso di multimediali con immagini e filmati d’epoca, documenti originali e installazioni permette al visitatore di entrare in contatto con il dramma delle leggi razziali.
Si chiama RAPUSIA– in lingua maori rapu = “ricerca” e sia = termine che indica l’azione – e aiuta la Fondazione a portare avanti il progetto di ricerca scientifica sulle sindromi atassiche e le iniziative a sostegno di anziani e disabili.
Se il Giro d’Italia viene rimandato, la creatività risponde e lo fa partire a scopo benefico. Due realtà ferraresi a sostegno del Giro d’Italia, una narrazione per ognuna delle 21 tappe, pubblicata giorno per giorno, con tanto di classifica immaginaria.
Ferrara - Oltre 1000 foto sono arrivate dai giardini e dai balconi di tutta Italia per documentare la primavera 2020 e far apprezzare la bellezza delle fioriture anche a chi abita lontano dal verde, e ha dovuto trascorrere le scorse settimane a casa, a causa della quarantena.
Ferrara - Simonetta Della Seta, direttore del MEIS, afferma: “ In questa stessa settimana, come sappiamo, celebriamo in Italia il 25 aprile, ovvero il Giorno della Liberazione. Per tutti gli italiani, e tanto più per i cittadini ebrei d’Italia, fu questa una data spartiacque, tra il buio di un regime totalitario e ingiusto e una guerra spietata finita con l’occupazione tedesca e la nuova libertà."
Ferrara - Per fare in modo che anche chi abita in appartamento possa assistere - almeno virtualmente – a questo momento magico, è stato creato online un album fotografico collettivo: “La primavera che si vede”. In pochi giorni l'associazione Ilturco con Interno Verde hanno raccolto oltre 500 fotografie, provenienti da tutta Italia: dall’Emilia Romagna, dal Veneto, dalla Lombardia, dal Piemonte, dal Friuli, dalle Marche, dall’Umbria e dal Molise.
Ferrara - La Riserva Naturale del Gran Bosco della Mesola, con una superficie di 1.058 ettari, il bosco non è interamente visitabile, ma i percorsi autorizzati consentono di avvistare cervi e daini. Con marzo la Riserva ha riaperto e sono riprese anche le escursioni guidate. Fino al 31 ottobre.
Comacchio, Ferrara. Le barche si vestono a festa trasformandosi in originali opere d’arte, per navigare nell’incantevole scenario disegnato da ponti e canali del centro storico di Comacchio, per la 9° edizione del Carnevale sull’acqua. Un evento unico nella città del Parco del Delta del Po, nelle domeniche del 16 e del 23 febbraio.
Dalla Toscana all’Umbria al Lazio, 18 giorni con lo zaino in spalla, tra foreste millenarie e vallate ricche di arte e di storia. Di qui passò Francesco, 365 km tra La Verna, Gubbio, Assisi, Rieti. Una guida per tutti: per chi va a piedi ma anche per chi parte a cavallo o con gli asinelli, in mountain bike o con la bici da strada.
Organizzata da Europa Donna Italia valorizza il ruolo dei caregiver, tradotto “colui che si prende cura”, La mostra nasce per valorizzare e sostenere i caregiver delle pazienti con tumore al seno e per evidenziarne il ruolo fondamentale nell’accompagnarle nella scelta dei luoghi di cura e nell’adesione alle terapie.
Brescia - L'edizione 2021 di Metamorfosi Festival - scena mentale in trasformazione, la settima, cambia forma pronto a dipanarsi da febbraio a giugno, un percorso inizialmente caratterizzato da appuntamenti online e poi, quando sarà possibile, da appuntamenti in presenza.