Rovigo. Amnesty International Italia e Voci per la Libertà annunciano le dieci canzoni candidate quest’anno al Premio Amnesty International Italia, i brani sui diritti umani pubblicati da nomi affermati della musica italiana, il vincitore sarà premiato durante la prossima edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, in programma dal 17 al 19 luglio a Rosolina Mare.
Al via le iscrizioni per il prossimo anno scolastico, il 2020/2021. Dalle 8 di oggimartedì 7 alle 20 di venerdì 31 gennaio, è possibile inoltrare via web la domanda di iscrizione per gli alunni che devono frequentare le prime classi. Incontri di orientamento in Veneto. 15-27 gennaio.
Leno (Brescia) - Mercoledì 7 agosto. Ore 19.00. Scene da film quelle che si sono trovati a dover vedere gli abitanti della bassa nella serata di mercoledì, che a seguito di una potente bufera, sono rimasti senza corrente elettrica per svariate ore, con tetti divelti, alberi sradicati e fili penzolanti per le strade. Cassa Padana ha deciso così di stare vicina al proprio territorio mettendo a disposizione uno speciale plafond per privati e imprese colpite dal maltempo.
Parte il progetto di sei Csv provinciali del Veneto per favorire l’impegno sociale dei giovani. Entreranno in contatto con le associazioni su vari ambiti. Si comincia con “Anche i nonni chattano”. Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza le province coinvolte in questo progetto
Brescia - Nessuno si senta escluso, nelle 245 pagine del rapporto di Legambiente, con numeri e storie della criminalità ambientale, ci sono tutte le regioni italiane, ma spicca anche la lotta alla criminalità, mai nella storia del nostro Paese infatti sono stati effettuati tanti arresti per crimini contro l’ambiente come nel 2017, mai tante inchieste sui traffici illeciti di rifiuti.
Rovigo - Nelle ultime settimane alcuni cittadini del Polesine hanno trovato nella loro cassetta postale delle cartoline molto particolari. La cosa che più balza agli occhi, oltre all'anonimato del mittente, è il fatto che non provengono da famosi luoghi di villeggiatura o città d’arte, ma dalla “terra più noiosa d’Italia” (cit.): il Polesine.
Padova - Un’estate all’insegna della land art nel Parco Regionale dei colli Euganei. Il festival Land on art è ideato da Melania Ruggini e organizzato dall'associazione Atelier Calicanto di Teolo.
Per chi si fosse...
Rovigo - Nell’atmosfera meravigliosa dell’ex Monastero Olivetano di San Bartolomeo, sede del museo dei Grandi Fiumi, si svolge sabato 1 luglio una giornata che porta i partecipanti tra le magie di alambicchi, brocche e piante officinali, un affascinante viaggio per grandi e piccoli.
Chi non ne ha nemmeno uno e chi ne ha, addirittura, due.
Questa località bergamasca fa sfoggio di questa duplice caratteristica, in un chiaro enunciato...
Verona. Il Palazzo della Gran Guardia ospita la mostra di fotografie del Prix Pictet, il più importante premio a livello mondiale per la fotografia sul tema della sostenibilità, per la prima volta a Verona. Prix Pictet “Hope” sarà esposta sino al 24 marzo.