Brescia. La cooperativa sociale CAUTO, acronimo di Cantiere di Autolimitazione, festeggia i suoi primi vent’anni di attività, per l’importante traguardo ha programmato eventi speciali ed iniziative da condividere con il territorio, per riflettere sui tratti distintivi dell’essere cooperativa sociale. Nata da un’idea di un gruppo di giovani per far fronte all’emarginazione e al disagio sociale è oggi un realtà lavorativa per più di 300 dipendenti di cui il 68% con percorso di inserimento lavorativo.
La rete CAUTO è il nuovo modello organizzativo che riunisce e aggrega il consorzio e le 5 cooperative sociali nate a Brescia, dal 1995 ad oggi. Legame e conoscenza del territorio, creatività e innovazione, solidarietà e rispetto per l’ambiente, si condensano nella formula imprenditoriale della cooperativa sociale d’inserimento lavorativo, con l’obiettivo di generare inclusione sociale e maggiore benessere per tutti. Un modello di imprenditorialità sociale di successo, con idee innovative e ponderate negli investimenti oculati, che ha permesso alla cooperativa di crescere in questi vent’anni.
Fin dall’inizio, dal 1995, battono all’unisono tre cuori: la centralità della persona; il rispetto per l’ambiente; l’interesse per il benessere della Comunità, attraverso lo svolgimento di attività ambientali.
In un anno di scandali che hanno travolto tante false cooperative, risulta chiaro come il non comunicare con chiarezza le proprie peculiarità rischi di creare una certa confusione, una dannosa omologazione. Le cooperative sono società mutualistiche nate per soddisfare il bisogno dei soci. Le cooperative sociali, invece, nascono per soddisfare un interesse generale della collettività; essere cooperativa sociale significa aderire strettamente ai dettami della Legge 381/91 che prevede come caratteristica fondante il perseguimento degli interessi generali della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini (art. 1, Legge 381/91).
Il programma degli eventi da venerdì 16 ottobre si protrarranno sino a dicembre, con una festa in piazza Vittoria a Brescia domenica 25 ottobre in cui tutti sono invitati, un corso sulla gestione dei rifiuti domestici e sprechi alimentari, il riuso e le energie alternative. Una giornata di convegno sullo svantaggio sociale e l’inserimento nel mondo del lavoro. Il tutto per fare rete e pensare ad un territorio più pulito, equo, sostenibile e uguale per tutti.
Ecco il programma:
Corso sui rifiuti per operatori e volontari rete cauto aperto al pubblico, rifiuti come risorsa per un mondo sostenibile. Gli incontri si terranno dalle 20.30 alle 22.00 in diverse sedi sul territorio di Brescia:
-Venerdì 16 ottobre: “I mille materiali che compongono i rifiuti: l’abito usato” presso: Bio-Store Cafè Armonia, coop. soc. Aesse, via Vannucci 36 – San Polo.
– Mercoledì 28 ottobre: “Rifiuti organici e sprechi alimentari”, al Bistrò Popolare, coop. soc.La Rete, via Industriale 14.
– Sabato 7 novembre: Visita alla dispensa sociale e all’impianto di gestione dei rifiuti di Cauto; alla sede di Medicus Mundi Attrezzature, via Buffalora 3/E, dalle 15 alle 17.
– Venerdì 20 novembre: “I rifiuti nella sostenibilità ambientale: l’Economia del Riuso”, presso l’oratorio di Chiesanuova.
– Mercoledì 2 dicembre: “Le energie alternative”, presso la piastra della Pendolina, gestita dalla coop.soc.Il Calabrone, Urago Mella
Categorie di svantaggio e art.4 legge 381/1991: la cooperazione sociale si confronta convegno sull’inserimento lavorativo
– Venerdì 23 ottobre 2015
Salone Vanvitelliano – Palazzo della Loggia – Piazza Loggia – Bresci
ore 9.00: Registrazione partecipanti
ore 9.15: Saluti iniziali del Comune di Brescia, Ass. Felice Scalvini
ore 9.30: “Qual è la situazione a livello nazionale ed europeo”, interviene: Georges Tabacchi, Presidente Consorzio Abele Lavoro
ore 10.15: “Cosa accade a livello regionale-proposte in corso”, interviene: Omar Piazza, Vicepresidente Federsolidarietà Lombardia
ore 11.00:”La parola agli enti pubblici”, interviene: Gianpietro Pezzoli, Direttore Piano di Zona Distretto 10 – Bassa Bresciana Orientale
ore 12.00: Dibattito
ore 12.30: Saluti finali e aperitivo conviviale
con la collaborazione di Socialis, Centro studi in imprese cooperative sociali ed enti non profit e con il patrocinio del Comune di Brescia
Festa in piazza Vittoria – Brescia
Domenica 25 Ottobre 2015 dalle 14.30
14.30-16.30: attività ludiche per bambini
16.30-17.00:merenda per i più piccoli
17.00-21.30: CAUTOCONCERT, musica live con:
Vittorio Tregambe: etno-jazz-rock
Jimmy Snuka Superfly: rhythm & blues
Pia Migole: blues dialettale
Stile libero: musica da cantautori
Basement: rock acustico