Orzinuovi (Brescia) – Lo sfondo è scuro, per meglio far risaltare i toni delicati e allo stesso tempo decisi della Madonna, qui priva del velo, con in braccio il Bambino. Il bimbo stringe a se una margheritina, simbolo del matrimonio mistico con la madre ( e la Chiesa). Maria gli offre una pera, simbolo del Peccato originale.
E’ la Vergine con Bambino o Vergine della Pera di Albrecht Dürer, massimo esponente della pittura tedesca del Rinascimento. L’olio su tavola proviene dalla Galleria degli Uffizi di Firenze e per la prima volta giunge in Lombardia.
Il favoloso dipinto rappresenta il fulcro del percorso espositivo orceano che vedrà oltre 50 incisioni di Albrecht Dürer, provenienti dalla straordinaria ed unica collezione della Pincoteca Tosio Martinengo di Brescia.
In mostra, poi, illustri opere provenienti da importanti Musei e Istituzioni: la Pinacoteca di Palazzo Chiericati – Musei Civici di Vicenza, Pinacoteca Malaspina – Musei Civici di Pavia, la Civica Raccolta Stampe Achille Bertarelli Castello Sforzesco di Milano, la Fondazione Biblioteca Morcelli – Pinacoteca Repossi di Chiari, la Parrocchia di San Giovanni Evangelista di Brescia e la Parrocchia di San Silvestro di Calvisano a Brescia.
Vi saranno inoltre tre capolavori di Bartolomeo Montagna provenienti dai Musei Civici di Vicenza ed opere di Pier Maria Bagnadore e di Grazio Cossali, conservate presso la sede del Municipio di Orzinuovi.