Brescia – Numerosi eventi sono stati organizzati sul territorio bresciano per commemorare le vittime dell’olocausto e Casa della memoria, in collaborazione con il comune di Brescia, Associazione famigliari caduti strage di Piazza Loggia e la provincia di Brescia, ha creato il programma delle manifestazioni organizzate:
Dal 19 al 30 gennaio – Biblioteche decentrate
Esposizioni bibliografiche sul tema del Giorno della Memoria- 27 gennaio ore 20.30 – Via Verrocchio, 328 Biblioteca San Polo
Presentazione del libro di Simone Dini Gandini La Bicicletta di Bartali - 23 gennaio ore 20.30 – Teatro Parrocchiale di Gavardo
Stelle infrante: le donne e la Shoah di Sara Poli con Laura Mantovi - 23 gennaio ore 18.15 – Basilica S. Faustino
S. Messa in ricordo di G. Andrea Trebeschi nel 71° anniversario della morte a Gusen - 23 gennaio ore 11 – piazza Rovetta
Omaggio alla lapide dei bresciani caduti nei lager - 24 gennaio ore 9.15 – parco di via Roma q.re Chiesanuova
Omaggio al monumento ai Caduti per la libertá - 24 gennaio ore 10 – Chiesa S. Maria Assunta q.re Chiesanuova
Celebrazione religiosa - 27 gennaio ore 9 – Cellatica Palazzo Cultura
Monologo di Emanuele Turelli Il coraggio di vivere - 27 gennaio ore 11 – Cellatica piazza Martiri della Libertà
Omaggio ai Caduti e agli Internati, lettura degli alunni della scuola media dei nomi degli internati e civili 27 gennaio ore 10 – Gussago
Omaggio al monumento degli Internati- 27 gennaio ore 11 – Cimitero Centro – Gussago
Deposizione di una targa dedicata a Remo Capacchietti Internato Militare, della Federazione Anei di Brescia a cura del Corpo Volontari della Libertà - Dal 25 gennaio al 6 febbraio ore 9-18 – Spazio Montini Università Cattolica, via Trieste, 17
Esposizione Shoah: voci e silenzi della memoria - 26 gennaio ore 16 – via B. Maggi, 9
Proiezione del film di A. Wajda Il dottor Korczak - 26 gennaio ore 18 – Auditorium San Barnaba
Cinque verbi per uscire da Auschwitz – Una lezione di Haim Baharier - 27 gennaio ore 12 – piazzale Cremona
Omaggio al Monumento del deportato 27 gennaio ore 17.30 – partenza da Borgo Trento arrivo a piazza Militari Bresciani Caduti nei Lager
Fiaccolata e commemorazione al monumento degli ex internati- 27 gennaio ore 21 – Ridotto del Teatro Grande
Concerto dedicato al Giorno della Memoria: Olivier Messiaen Quatuor pour la fin du temps - Dal 28 gennaio all’11 febbraio presso Ex Teatro di Quinzano
Mostra Sterminio in Europa - 29 gennaio ore 17.30 – Nuova libreria Rinascita – Casa della Memoria
Spettacolo musicale e letture Piccole storie di e con Giorgio Cordini - 17 febbraio ore 20.30 – Teatro Sancarlino Corso Matteotti, 6/a
Presentazione del libro di Marco Belpoliti Primo Levi di fronte e di profilo - 30 gennaio ore 14.30 – Casa della Cultura di Breno
Dimenticati di Stato Deportati e prigionieri militari sepolti nei cimiteri europei 2 febbraio ore 18 – Teatro Sancarlino
Totalitarismi senza confini da Auschwitz ai desaparecidos di Plaza de Mayo- 3 febbraio ore 20.45 – Salone Marchettiano via Ospedale Vecchio, 6 – Chiari
Le donne e la Shoah: è possibile un discorso di genere? Interviene Anna Foa - 8 febbraio ore 20.45 – Sala del pianoforte Palazzo Municipale via Lamarmora, 7 – Rovato
Diciotto passi nella memoria Interviene - 10 febbraio ore 20.45 – Rocca San Giorgio Piazza Garibaldi Orzinuovi
La parola alle donne: il coraggio di raccontare - 12 febbraio ore 20.45 – Teatro comunale Le Muse viale A. Moro, 109/a – Flero
Omaggio alle sorelle Bucci. Testimoni del nostro tempo - 8 marzo ore 11 – Parco A. De Gasperi Orzinuovi
IV Edizione Giornata Europea dei Giusti Cerimonia di proclamazione dei Giusti 2016