I servi diventano padroni e i padroni si piegano agli schiavi, gli uomini si vestivano da donna e le donne da uomini; i poveri sembravano dei re; principi e signori celano la propria identità sotto una maschera.
Nell’antica Roma durante i Saturnali si svolgevano banchetti e feste sfrenate, ci si scambiavano doni augurali e le distanze sociali erano cancellate.
Questo “mondo alla rovescia” lo ritroviamo ancora oggi durante i festeggiamenti del Carnevale: tradizionali feste, travestimenti e prelibatezze gastronomiche caratterizzano il territorio nei giorni di giovedì grasso, 23 febbraio, domenica 26 febbraio il Carnevale e martedì 28 la grande chiusura.
Gli appuntamenti sul territorio:
• Leno, Gran Carnevale dei Carnevali: 5 marzo
• Bagolino, Carnevale folkloristico: da mercoledi 8 febbraio, Pro L, tel. 0365.99904
• Crema, Gran Carnevale cremasco:
19, 26 febbraio e 5 marzo
• Pescarolo, Gran Carnevale: tel. 0372.836305
• Volta Mantovana, Carnevale dei Capunsei: 26 febbraio
• Mantova, Carnevale di Re Trigol il 26 febbraio: tel. 335.6068289
• Castelgoffredo, Carnevale gnoccolaro: l’ultimo venerdì di carnevale
• Busseto, Carnevale Storico della risata:
19, 26 febbraio e 5 marzo
• Verona, Bacanal del gnoco: 24 e 26 febbraio, tel. 045.592829
• Ferrara, Carnevale degli Estensi: 23, 24 , 25 febbraio
• Castelnovo di Reggio Emilia: 12, 19, 26 febbraio e 5 marzo
Un programma da non perdere per alcuni giorni di follia o, forse, come sosteneva Oscar Wilde … “Datemi una maschera e vi dirò la verità” …. per ritrovare se stessi.