Cremona. Dal 20 febbraio al via gli incontri formativi promossi dalla Cooperativa Il Cerchio curati e condotti dalla pedagogista Mariella Zeliani, dal titolo: “Il Mondo dei Bambini. Prospettive e percorsi sulla pedagogia”.
I corsi toccano diversi temi legati alla pedagogia e all’educazione e sono rivolti ad operatori dei servizi, insegnanti, ma anche a genitori e cittadini interessati ad affinare le proprie competenze sulla relazione con i bambini. Il percorso, suddiviso in quattro incontri, con inizio sabato 20 febbraio, parte da Maria Montessori all’emotività dei bambini, dall’educazione alla creatività alla matematica applicata all’infanzia, dai giochi con le ombre alle tecniche di narrazione: un percorso variegato ed appassionato su vari aspetti della relazione educativa.
Tutti gli incontri si terranno il sabato mattina dalle 9:30 alle 12:30 presso Il Cerchio, in Via Brescia 59 a Cremona, e saranno attivati al raggiungimento di un minino di 10 partecipanti. Per le iscrizioni è possibile scaricare la scheda di iscrizione dal sito www.ilcerchioonlus.it e inviarla via e-mail all’indirizzo formazione@umanavventura.it
Il programma:
Educare il bambino alla creatività,. Sabato 20 febbraio
La creatività è un tema che negli ultimi decenni ha riscosso un interesse crescente, soprattutto nelle scienze umane e sociali, generando filoni di ricerca, progettazione e sperimentazione diversi ed eterogenei. Le ricerche hanno provato che nella scuola dell’infanzia e primaria è possibile un’educazione alla creatività. I risultati acquisiti attestano infatti che un’adeguata formazione degli insegnanti e una specifica stimolazione didattica possono incentivare nei bambini dinamiche mentali che favoriscono l’emergere di flussi di pensiero ricchi, diversificati e originali.
Argomenti del corso: la creatività: conosciuta e magica | L’atto creativo | Nascita e sviluppo | Training
Mamma… sto dando i numeri. Sabato 27 febbraio e sabato 5 marzo
Una didattica della matematica innovativa nella primissima infanzia è possibile? Quanto c’è di innato nella capacità dell’uomo di leggere e organizzare il mondo esterno in termini matematici? Esiste un intelligenza numerica preverbale? Cerchiamo insieme di capire come tradurre queste recenti ipotesi pedagogiche in significativi percorsi di apprendimento al Nido e alla scuola dell’infanzia. Argomenti del corso: evoluzione storica dei saperi matematici ed infanzia | Il concetto di numerosità | Alla ricerca del sapere logico nel gioco del bambino | Matematica e narrazione | La sassoconta
Giocare con le ombre. Sabato 19 marzo
Le ombre rimandano a una serie di richiami metaforici (notte, inconscio, sogno) che inducono a guardare il mondo con occhi diversi, con uno sguardo più penetrante, a cogliere la realtà nascosta dietro la quotidianità. Il gioco delle ombre in un contesto educativo offre l’occasione di sperimentare tanti piccoli passaggi di estraniazione e ritorno promuovendo lo sviluppo del gusto estetico del ritmo e dell’armonia.
Argomenti del corso: le ombre. Significati e aspetti simbolici | Percezione dell’ombra: sviluppo psicologico e rappresentazione mentale | Mediatori narrativi | Sperimentazioni : tecniche e produzioni di giochi di luci e di ombre
Dal libro… alla voce. Il fascino delle parole narrate al nido e alla scuola dell’infanzia. Sabato 9 aprile
Interrogarsi attorno a quale sia lo stato dell’arte della parola narrata e della narrazione orale nell’interazione tra i bambini e adulti è diventato un d’obbligo, data la necessità di capire quale posto occupi in un mondo digitale l’oralità. Se nel passato essa è stata la chiave comunicativa d’eccellenza in ogni contesto sociale, oggi sembra abbia perso velocemente valore. Ma le parole sanno essere vissuti irrinunciabili e occorre salvaguardarne l’intensità e l’affettività fin dai primi suoni ricevuti e scambiati nell’interazione tra la primissima infanzia e gli adulti. Le storie si possono ascoltare oltre che leggere con le parole e con gli occhi, impariamo come diventare narratori, cantastorie dell’età moderna.
Argomenti del corso: la Narrazione orale | Tecniche e strategie | Le storie narrate: Fiabe classiche e moderne | Contaminazioni | Prove di Narrazione