Cremona. Risparmio di suolo e ricostruzione culturale del paesaggio padano, recuperando in forme nuove il rapporto città-campagna è nel percorso ” La tutela dell’ecosistema del Po” giunto al 3° incontro, dal titolo: “Il valore del paesaggio”, in programma venerdì 27 ottobre alle 17° alla sede Acli Cremona, via Massaia 22.
Il relatore sarà Maurizio Ori architetto paesaggista. Il paesaggio è una realtà complessa: esprime l’intreccio dei legami tra territorio e forme dello sviluppo; è lo specchio della nostra identità culturale ed è un bene collettivo che va salvaguardato e protetto dalle minacce che ne causano il degrado.
Tra i temi dell’incontro: il risparmio di suolo e la ricostruzione culturale del paesaggio padano, recuperando in forme nuove il rapporto città-campagna. I Parchi, i giardini, e gli orti urbani. La visione e programmazione di una nuova urbanistica e di una nuova edilizia. L’interazione tra smart cities e smart territory come motori di riconversione ecologica del territorio, di rigenerazione degli spazi e dei servizi urbani, di mobilità sostenibile.
Il corso è organizzato da Acli provinciali, in collaborazione col Comune di Cremona e Piacenza, ISREC Piacenza e Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona.
E’ condiviso da varie realtà territoriali: Legambiente Cremona e Piacenza, Consorzio Agrituristico mantovano, Ufficio scolastico territoriale, Arci, Salviamo il paesaggio, Persona Ambiente, Creafuturo, Filiera corta solidale, Git Banca Etica Cremona, Ambientescienze, Museo paleoantropologico di San Daniele Po, Acquario del Po di Motta Baluffi.
E’ rivolto ad insegnanti, amministratori, associazioni e ai cittadini interessati.
info: segreteria acli [email protected] tel 0372 800422