Brescia – Fine settimana con la Prima Prova del Gran Prix “Kinder Joy of Moving” per la specialità del fioretto. È l’appuntamento d’apertura circuito nazionale delle categorie Under 14, che culminerà nel mese di maggio con la 62^ edizione del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving, la grande festa della scherma italiana in cui saranno assegnati i titoli nazionali per le categorie Maschietti/Bambine (nati nel 2015), Giovanissimi/e (2014), Ragazzi/e (2013), Allievi/e (2012).
Una gara di grande importanza, tecnica e strategica, nel calendario schermistico nazionale, che la Federazione Italiana Scherma ha affidato all’organizzazione della Schermabrescia, società che da anni è realtà consolidata e apprezzata nell’ospitare e allestire eventi federali.
Il Grand Prix Kinder Joy of Moving è un circuito itinerante che, partendo da Brescia, per la specialità del fioretto toccherà quest’anno anche le città di Baronissi – nel Campus dell’Università di Salerno, sede della competizione a squadre – e Ancona, dove si disputerà la seconda e ultima prova individuale, preludio al grande appuntamento di Riccione.
Il circuito Under 14, sostenuto come “title sponsor” dal progetto di responsabilità sociale Kinder Joy of Moving dell’azienda Ferrero, rappresenta la culla dei valori della scherma italiana e mette in luce i talenti emergenti delle pedane. È la vetrina più importante con vista sul futuro: tutti i campioni del passato e del presente sono cresciuti nel Grand Prix, dove hanno mosso i primi passi e vissuto le prime esperienze agonistiche. Un momento di grande condivisione e una vera festa dello sport che coinvolgerà migliaia di persone tra atleti, tecnici, dirigenti e, soprattutto, famiglie.
Un dato di cronaca particolarmente “bresciano”: Andrea Cassarà, direttore tecnico della
Schermabrescia, vanta il record assoluto di vittorie al Gran Premio Giovanissimi, dove conquistò tutti i titoli delle categorie Under 14 nel suo percorso giovanile.
Appuntamento, dunque, l’8 e il 9 novembre, con otto gare complessivamente in programma nella specialità, il fioretto, che ha regalato alla scherma italiana successi e gloria in campo internazionale.

