Verona – Proseguono fino ad aprile gli appuntamenti in occasione dell’8 marzo 2016, promossi dalle pari opportunità del Comune di Verona, con una ricca serie di appuntamenti legati al mondo della donne, del loro ruolo fondamentale nella società e nella famiglia.
Ecco gli appuntamento in programma fino al 2 aprile:
MERCOLEDÌ 9 MARZO
8.30 – 15.00 – Aula Incontri Centro Medico Culturale G. Marani
Convegno La strada dell’abbraccio. Il vaso di Pandora. C’era una volta una donna che ha subito violenza che entra in ospedale: chi è? Cosa fare? Quale tutela per la vittima? Quali strumenti per gli operatori sanitari?
Ingresso libero. Crediti ECM. Promosso dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, in collaborazione con MIUR – Ufficio Scolastico Territoriale, Club di Giulietta e AcEMC
12.45 – 15.00 Banco Popolare di Verona
Convegno Avvocate e denaro. Istruzioni per l’uso
Saluti: E. Baldo, avv. Presidente Veronesi Giuriste Associate, A. Leso, assessore Pari Opportunità, avv. Rigoli, avv. G. Todeschi
Interventi: N. Ferrari, avvocato, S. Azzini, psicologa e psicoterapeuta, Avv. C. Mazzi, avv. B. Rigotti
Iscrizioni tramite Riconosco
GIOVEDÌ 10 MARZO
20.30 – Villa Buri
Incontro Madri e padri di femmine e di maschi. Educare all’essere uomini e donne di domani attraverso l’essere bambini e bambine di oggi. Una riflessione dedicata ai genitori e agli educatori di piccoli da 0 a 6 anni.
Promosso dall’associazione Il Melograno, in collaborazione con La Corte dei bambini.
VENERDÌ 11 MARZO- Carcere di Montorio, Verona
Il corpo informa – conoscersi per rispettarsi ed essere rispettate. Laboratorio di scrittura autobiografica sul tema, aperto a persone detenute ed esterni. A cura di Ludovica Danieli, docente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, Fabrizio Piccinato, attore e regista, e Luca Donini Trio
Appuntamenti in carcere solo su prenotazione alla mail
11.00 – Associazione Il Melograno
Inaugurazione Sportello Informanascita e prima infanzia, un servizio di orientamento ai servizi di Verona e provincia dedicato alle donne e agli uomini che scelgono di mettere al mondo figli.
21.00 – Teatro Alcione
Appuntamento formativo-musicale: La buona novella. Il coraggio delle donne di Fabrizio De Andrè.
Promosso da Prospettiva Famiglia, in collaborazione con Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme”, Parrocchia di Santa Croce ed Emporio della Solidarietà.
SABATO 12 MARZO
15.30 – Sala Centro Tommasoli
Incontro Arteterapia ed endometriosi, nel quale le partecipanti si metteranno al lavoro con l’ausilio di vari materiali per la creazione della loro personale opera, condotto da Roberta Griggio, arteterapeuta ArTeA – studio Morphè Vicenza.
E’ aperto solo alle donne affette da endometriosi.
E’ necessaria l’iscrizione alla mail
Promosso dall’associazione APE onlus.
DOMENICA 13 MARZO
17.00 – 311 – Lungadige Galtarossa, 21
GGTea – Donne, idee e impresa bevendo un thè “digital”. Nel nuovo spazio di co-working veronese 311, le GGD – le GirlGeekDinners di Verona offrono un momento di confronto e dialogo: te’ e pasticcini con speaker d’eccezione per parlare di donne, nuove tecnologie e imprenditorialità.
Iscrizione: gratuita su Eventbrite. Informazioni.
In collaborazione con: 311, Event-Lab, Altromercato, Rosa Digitale.
LUNEDÌ 14 MARZO
17.00 – Società Letteraria
Incontro Osare il rischio: vite di eroine. Etty Illesum e Rita Rosani con la partecipazione di Rossana Valier e Livio Sirovic.
Promosso da Telefono Rosa di Verona
MERCOLEDì 16 MARZO
16.30 – Fonderia Aperta Teatro
Diritti & Rovesci. La lunga strada delle donne alla conquista del diritto di voto e non solo….Compagnia Teatro Fuoritempo SPI CGIL
Intervengono:
Olivia Guaraldo, docente di Filosofia Politica – Università di Verona, “Diventare cittadine, il lungo cammino delle donne verso la libertà”
Valentina Catania, storica associazione rEsistenze, “Le donne votano! La nascita della Repubblica Italiana”
Coordina:
Raffaella Moretto, segreteria provinciale FNP CISL Verona
Promosso da SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, Coordinamento Donne Democratiche, Isolina e…, rEsistenze, Circolo della Rosa, Rete Studenti Medi Verona, UDU Verona, Se non ora quando, Documenta, Ivres
MARTEDÌ 22 MARZO
20.30 – Sala Combonifem
Incontro Donne: 70 anni di voto, le leggi che hanno cambiato la storia.
Promosso da ComboniFem
23 – 30 MARZO – Sala Birolli ex Macello
Mostra fotografica “Il distacco impossibile” di Alfred Ejlli.
Inaugurazione 23 marzo ore 17, con musica di Massimo Rubolotta
• Sabato 26 marzo ore 17
laboratorio espressivo artistico condotto da Giuliana Magalini, arteterapeuta
• Martedì 29 ore 18
sociodramma La separazione è impossibile? condotto da Giampaolo Mazzara, psicologo.
Promossa dall’associazione culturale Incorniciarte.
VENERDÌ 25 marzo – Carcere di Montorio Sezione femminile
Performance RI-GENERO
Con il sostegno di CGIL CISL UIL, Consulta delle Associazioni Femminili e approvato dalla Direzione del Carcere.
Promossa dall’associazione Microcosmo.
Appuntamenti in carcere solo su prenotazione alla mail
SABATO 2 APRILE
9.00 – 12.30 – Sala Banca Popolare di Verona di via San Cosimo
Convegno Famiglia tra continuità e cambiamento.
Presentano: V.Rebesan e S.Placereani.
Partecipano: Sabrina De Santi, AIAF; Paola Di Nicola, Università di Verona; Roberta Girelli, Consulta ass.femminili; Franco Paino Ferrara, psicologo; Marcella Parise, ULSS 20; Gaetano Trabucco.
Promosso dai Lions Club di Verona e il Comitato Lions Valore Donna del Distretto 108 Ta1