Parma si appresta a celebrare il 73° anniversario della Liberazione con un ricco programma di eventi promossi dal Comune di Parma insieme alla Provincia di Parma e al Comitato per le Celebrazioni del 25 aprile.
La giornata inizierà alle ore 9.30 con il corteo che da piazzale Santa Croce sfilerà fino a Piazza Garibaldi, con la partecipazione del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi e interventi musicali degli allievi degli istituti superiori della città. Deposizione corone al Monumento al Partigiano e al Monumento ai Caduti.
In Piazza Garibaldi, dopo i saluti istituzionali del sindaco Federico Pizzarotti, si terrà l’orazione ufficiale di Giuseppe Dal Piaz, Presidente Nazionale della Divisione Acqui. Alle ore 12.00 i rintocchi solenni della campana della Torre Civica segneranno la fine ufficiale della cerimonia.
Nel corso della giornata il centro storico si animerà grazie a concerti e spettacoli per adulti e bambini.
- Ore 14.30 – In Piazza Garibaldi, Resistere, pedalare, Resistere, con Giacomo Ferrari: antifascista, partigiano e sindaco della Ricostruzione. Percorso in bicicletta nei luoghi storici della Resistenza e della Ricostruzione. A cura dell’Associazione Bicinsieme Parma (FIAB).
- Ore 15.00 – In piazza della Steccata la Compagnia i Ferrari porterà lo spettacolo di burattini “Il castello degli spaventi”.
- Ore 16.00 – Sotto i Portici del Grano si terrà il concerto del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi diretto dal Maestro Alberto Orlandi e del Coro Renata Tebaldi, diretto dal Maestro Gregorio Pedrini.
- Ore 17.30 – In piazza Ghiaia “Parma, scuole in musica – cori e orchestre animano la città”, concerto del coro e dell’orchestra del progetto formato dalle dieci scuole aderenti: I.C. Giacomo Ferrari, I.C. Sanvitale – Frasalimbene, I.C. Parmigianino, I.C. Salvo d’Acquisto, I.C. Verdi, I.C. Toscanini, I.C. Albertelli – Newton, I.C. Montebello, Convitto Maria Luigia, D.D. Fratelli Bandiera, con il sostegno di Fondazione Cariparma. Direttore: Maestro Alberto Orlandi.
- Ore 21.00 – Al Lenz Teatro si terrà “Rosa Winkel triangolo rosa“, spettacolo sullo sterminio degli omosessuali in epoca nazista.
- Culmine della festa sarà terrà il tradizionale concerto in piazza Garibaldi, i cui protagonisti saranno Mara Redeghieri, ore 21.30, con il suo “Recidiva live tour“, e i Baustelle, ore 22.30, che canteranno le canzoni del loro ultimo albumo “L’amore e la violenza vol.2“, già ai vertici delle classifiche.