Ferrara – Con l’arrivo dell’autunno i migliori teatri allestiscono i cartelloni della nuova stagione teatrale per dar modo agli spettatori di programmarsi il proprio tempo libero. Da ottobre a maggio decine e decine di rappresentazioni e di spettacoli per tutti i gusti, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Molto interessante il cartellone allestito dal Teatro Comunale di Ferrara per la stagione 2016/2017 che prevede sia spettacoli di prosa, piuttosto che concerti, balletti o eventi speciali. Saliranno sul palco artisti del calibro di Giampiero Ingrassia, Giulio Scarpati, Valeria Solarino, Luca Zingaretti, Maria Amelia Monti, Alessio Boni e Neri Marcorè. Un mix veramente azzeccato, in grado di soddisfare anche i palati più raffinati.
Il programma 2015-2016.
- Dal 20 al 23 ottobre – Compagnia della Rancia presenta “Cabaret“, con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello nel ruolo di Sally Bowles. Testo di Joe Masteroff. Musiche di John Kander. Regia di Saverio Marconi. Musical reso famosissimo dal film del 1972 con Liza Minnelli.
- Dal 24 al 23 novembre – Teatro di Dioniso presenta “Il berretto a sonagli“, di Luigi Pirandello, con Roberta Caronia e Valter Malosti, e con Paola Pace, Vito di Bella, Paolo Giangrasso e Cristina Arnone. Adattamento e regia di Valter Malosti.
- Martedì 6 dicembre, ore 10.00 e 21.00 – Associazione Figli d’Arte Cuticchio/Opera dei Pupi presenta “La pazzia di Orlando“, con Mimmo Cuticchio e con Giacomo Cuticchio, Tania Giordano ed Elisa Puleo. Adattamento scenico e regia di Mimmo Cuticchio.
- Dal 15 al 18 dicembre – Compagnia gli Ipocriti presenta “Una giornata particolare“, con Giulio Scarpati e Valeria Solarino, di Ettore Scola e Ruggero Maccari. Adattamento di Gigliola Fantoni. Regia di Nora Venturini.
- Dal 11 al 12 gennaio – Associazione Teatrale Pistoiese presenta “Casa di bambola“, di Henrik Ibsen, con Valentina Sperlì, Danilo Nigrelli, Roberto Valerio, Massimo Grigò e Carlotta Viscovo. Adattamento e regia di Roberto Valerio.
- Dal 26 al 29 gennaio – Zocotoco presenta “The Pride“, di Alexi Kaye Campbell, con Luca Zingaretti, e con Valeria Milillo, Maurizio Lombardi e Alex Cendron. Traduzione di Monica Capuani. Regia di Luca Zingaretti.
- Dal 3 al 5 febbraio – Artisti Associati presenta “Nudi e Crudi“, una storia di Alan Bennett, tradotta e adattata per la scena da Edoardo Erba, con Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi, e con Nicola Sorrenti. Regia di Serena Sinigaglia.
- Dal 16 al 18 febbraio – Compagnia di Teatro Luca de Filippo presenta “Non ti pago“, di Eduardo De Filippo, con Gianfelice Imparato e Carolina Rosi, e con Viola Forestiero, Nicola di Pinto, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Massimo de Matteo, Carmen Annibale, Paola Fulciniti, Gianni Cannavacciuolo e Giovanni Allocca. Regia di Luca De Filippo.
- Dal 23 al 25 febbraio – Goldenart Production presenta “I duellanti“, di Joseph Conrad, traduzione e adattamento di Francesco Niccolini, con Alessio Boni e Marcello Prayer, e con Francesco Meoni. Violoncellista: Federica Vecchio.
- Dal 10 al 12 marzo – Emilia Romagna Teatro Fondazione presenta “Fedra“, con Laura Marinoni, Luca Lazzareschi, Anna Coppola, Fabrizio Falco e Tamara Balducci. Adattamento e regia di Andrea de Rosa.
- Dal 17 al 19 marzo – Teatro dell’Archivolto presenta “Quello che non ho“, con Neri Marcorè, voci e chitarre Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini. Drammaturgia e regia di Giorgio Gallione. Canzoni di Fabrizio de Andrè.