Mantova – Chi dice zucca dice Mantova. Sempre più, la provincia dei Gonzaga si identifica con questo poliedrico prodotto dell’orto, che viene celebrato da una manifestazione autunnale ormai molto attesa: è Di zucca in zucca, la festa della cucurbitacea che come ogni anno fino al’l’8 dicembre, seguendo non a caso due date importanti del calendario religioso contadino (rispettivamente la Natività della Beata Vergine Maria e l’Immacolata concezione).
Da ben 19 anni, durante i tre mesi della manifestazione, nelle corti agricole del mantovano la zucca diviene regina, in primo luogo a tavola, grazie alla tradizione gastronomica mantovana portata avanti e reinventata dalle contadine, ma non solo.
Sono numerosi, infatti, gli appuntamenti che si susseguono, dedicati alla versatilità della zucca che diviene oggetto da scolpire, scavare, dipingere, plasmare, decorare, trasformare; ci saranno corsi di cucina, mercati contadini, degustazioni, mostre di zucche, incontri culturali.
Per l’occasione è stata stampata la consueta guida alla manifestazione, che sarà in distribuzione presso gli uffici del Consorzio, gli IAT e i mercati contadini.
Seguendo il percorso proposto in questa guida, si potranno sperimentare non soltanto piccoli capolavori cucinati con la zucca, ma la laboriosità e fantasia delle rasdore, che ogni giorno, partendo dalla tradizione e dai prodotti di stagione, sanno reinventare la cucina senza stancare mai. L’edizione di quest’anno contiene anche un’interessante sezione dedicata ai prodotti trasformati realizzati con la zucca, oltre alle immancabili ricette.