Concesio, Brescia. Per la giornata contro la violenza sulle donne, sabato 26 novembre due eventi: i 70 anni del voto alle donne, in Italia, con una mostra tutta al femminile. In mostra fotografie e testimonianze di chi quella prima occasione di voto l’ha vissuta da protagonista, con tutto l’orgoglio e la trepidazione che un evento storico di tale importanza comporta. Le nostre eroiche “ragazze” del ’46. La mostra rimarrà aperta sino a sabato 17 dicembre.
Alle ore 20.30 a Concesio Auditorium Monchieri della Scuola Media Sant’Andrea via Carrobbio la proiezione del film Suffraggette del 2015 diretto da Sarah Gavron.
Londra, 1912. Maud Watts è una giovane donna occupata nella lavanderia industriale di Mr. Taylor, un uomo senza scrupoli che abusa quotidianamente delle sue operaie. Alcune di loro combattono da anni a fianco di Emmeline Pankhurst, fondatrice carismatica e ricercata della Women’s Social and Political Union. Solidali e militanti, le suffragette combattono per i loro diritti e per il loro diritto al voto.
Ignorate dai giornali, che temono gli strali della censura governativa, e dai politici, che le ritengono instabili e inette fuori dai confini concessi, decidono unite di passare alle maniere forti. Pietre contro le vetrine, boicottaggio delle linee telegrafiche, bombe in edifici rappresentativi (ma vuoti), scioperi della fame, tutto è lecito per avanzare la causa.
Mite e appartata, Maud diventa presto una militante appassionata e decisa a vendicare le violenze in fabbrica e a riscattare una vita che la costringe alle dipendenze degli uomini. Arrestata più volte, perde il lavoro e viene ‘ripudiata’ dal marito che la caccia di casa e adotta a una famiglia borghese il loro bambino. Rimasta sola trova ragione e forza nella lotta politica, attirando con le sue sorelle l’attenzione del mondo che adesso dovrà starle a sentire.