Parte con 330 milioni di euro la call 2016 del Programma Life, lo strumento europeo dedicato a una migliore conservazione dell’ambiente, al miglior utilizzo delle risorse e all’evoluzione della normativa in materia.
Il programma si rivolge ad un’ampia platea di potenziali beneficiari che, a vario titolo, intendono agire per la salvaguardia dell’ambiente: da chi già opera direttamente nella gestione di risorse naturali, come gli amministratori locali e gli enti gestori di parchi, a chi svolge attività d’impresa con un forte impatto positivo sulla sostenibilità ambientale.
Non è fissata una soglia minima di progetto, tuttavia la Commissione europea favorisce il cofinanziamento di proposte ambiziose: la sovvenzione media assegnata finora supera il milione di euro.
Il Programma premia i progetti migliori con un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili per i progetti “tradizionali”.
Le scadenze si distinguono a seconda della categoria di progetti:
- per i progetti tradizionali le dead lines sono comprese tra il 7 e il 15 settembre a seconda dei sottoprogrammi;
- i progetti preparatori e di assistenza tecnica devono essere inviati entro il 20 settembre,
- i progetti integrati entro il 26 settembre.
L’Info Day di presentazione della call si terrà il prossimo 17 giugno a Bruxelles.