Padernello, Brescia – Sciroppi di fiori e confetture di montagna, il riso gigante di Vercelli e un’antica varietà di pesca, chiamata “Bella”. Sono alcune delle novità che i visitatori troveranno domenica al Mercato della Terra® del Castello di Padernello, maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana.
Nel regno della biodiversità che celebra il cibo buono, pulito e giusto di Slow Food, tra ortaggi dai mille colori, frutta di ogni tipologia, carni provenienti da allevamenti sostenibili, formaggi tipici locali, tartufi pregiati e vini artigianali, i migliori coltivatori e artigiani della provincia Bresciana e dei territori limitrofi si incontrano per condividere non solo i loro prodotti, ma anche i valori che li identificano, espressione delle radici, della storia, della cultura alimentare della comunità e del paesaggio che la caratterizza.
Per la prima volta, tra i tanti espositori del mercato, saranno presenti: il Presidio Slow Food della Pesca Bella di Borgo d’Ale, vecchia varietà di pesca a polpa bianca molto aromatica, che viene coltivata nel Piemonte nord-orientale; e il Presidio Slow Food Riso Gigante di Vercelli, tipologia storica il cui nome deriva dalla taglia alta della pianta, dai chicchi grandi e affusolati.
Ci saranno, inoltre, le birre artigianali di Spine Birreria, gli sciroppi di fiori e confetture dell’azienda agricola di montagna Sambloom Alchimie del Bosco provenienti dal territorio bresciano e la Comunità per la valorizzazione del paesaggio delle limonaie dell’alto Garda Bresciano.
I visitatori potranno scoprire sapori autentici con un aperitivo a base di prodotti del Mercato e approfondire il lavoro degli artigiani del cibo, dalla coltivazione alla trasformazione, alla scoperta del gusto e della biodiversità, tra specie vegetali e animali spesso dimenticate o a rischio estinzione. Nell’ambito del bando “Sprint! Lombardia insieme” di Regione Lombardia, verrà riproposto il Laboratorio enogastronomico, per bambini e le loro famiglie, dedicato alla scoperta dei prodotti genuini del Mercato.
Sarà anche possibile gustare lo Spiedo solidale – per il recupero dell’antica Scuderia, la salvaguardia del borgo e del territorio, che sarà preparato dai volontari della Fondazione – da ritirare dalle 11.30 alle 12.30, sia per l’asporto (costo 13 euro) sia da consumare al Castello (costo 15 euro).
Il Mercato della Terra® di Padernello è un progetto Slow Food e si tiene al Castello di Padernello in collaborazione con la Condotta Slow Food Terre Acque Bresciane (slowfoodbbs@gmail.com).

