Brescia. November Brain è il format di eventi pensato da C.AR.M.E. per racchiudere una molteplicità di stimolanti proposte nell’arco del mese di novembre. Performance, conferenze, market, workshop si susseguiranno nelle prossime settimane, grazie alle sinergie che Carme è riuscita a costruire in questi quattro anni di attività. Realtà esterne con cui dialogare, costruire, imparare, proporre.
Dal corso di storia dell’arte contemporanea al market hand-made, dal laboratorio di teatro per bambini alla conferenza di storia delle migrazioni, al workshops di team building interattivo.
A volte l’arte e la vita non sono semplicemente intrecciate, ma sono la stessa cosa, quello in cui si crede diventa oggetto della propria poetica, a dispetto delle autorità, in commovente vicinanza a chi è stato ferito dalla storia.
Felix González-Torres, con la sua capacità di parlare di amore e solitudine, Ai Weiwei, incarcerato perché dissidente e mai venuto meno alla sua ricerca di giustizia e verità, Christian Boltanski, che dà forma alla vita e al tempo dell’esistenza, sono stati – e sono – artisti coraggiosi, capaci di insegnarci il potere della visione.
Fuori è rain, ma dentro è brain! Ecco il programma:
▶ 10 / 17 / 24 novembre: Storie Dell’arte – 3° ciclo _ Artisti coraggiosi con Giovanna Brambilla. Prenotazione a [email protected]
Gli incontri:
- 10 novembre: Félix González-Torres e la fragilità dell’amore
• 17 novembre: Ai Weiwei e la poesia della dissidenza
• 24 novembre: Cristian Boltanski e la memoria del tempoGiovanna Brambilla, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Responsabile dei servizi educativi presso la GAMeC di Bergamo.
▶ 13 novembre:
“Il workshop della consapevolezza”
con Alessandro Cacciato di Farm Cultural Park
▶ 20 e 21 novembre:
Market “Cose mai viste”
▶ 25 – 26 – 27 novembre
Lettura teatrale “La Balena della Groenlandia ha 211 anni” e “Balene” laboratorio per bambini e famiglie
de Lelastiko
▶ 30 novembre:
Conferenza “La Lombardia e le migrazioni: uno sguardo sul Carmine”
con Paolo Barcella, docente di storia contemporanea all’università di Bergamo e Alessandro Sipolo, cantautore e ricercatore indipendente.