Padernello (Brescia) – Dal mese di settembre, alla visita del Castello di Padernello si aggiungono i laboratori didattici rivolti alle scuole, percorsi personalizzati per rispondere alle differenti esigenze del programma scolastico.
Si analizza la struttura della fiaba; il bosco, la flora e la fauna, il tema della semina, della farina e della cottura di prodotti da forno.
Tanti i laboratori, tra i quali:
SULLE ORME DEGLI AMANUENSI: per scrivere come gli antichi, utilizzando i loro strumenti
A OGNUNO IL SUO STEMMA: realizzare uno stemma personalizzato
DAL CAMPO ALLA TAVOLA: alla scoperta del farro e dei cereali coltivati in questo territorio in epoca romana, unitamente al funzionamento dei mulini ad acqua di pianura
I COLORI E I PERSONAGGI DEL PITOCCHETTO: realizzare copie personali dei dipinti di Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto.
Infine il percorso tematico legato alla mostra “Sorti nel Colore – Bergomi e Olini, oltre i confini della tela” a cura di Silvia Moretti, laureata in didattica dell’arte per i musei, affinchè gli alunni comprendano l’importanza della nostra terra e del passato.