Rovigo – Dal 23 al 29 agosto Rovigo ospita sette appuntamenti dislocati in diversi e significativi luoghi d’arte della provincia in occasione del festival concertistico Rovigo Musica Antica 2015 “Venetia me genuit“. In programma anche varie Masterclass, corsi e laboratori.
Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale “Il Canto delle Muse – Rovigo Musica Antica” con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, della Fondazione Rovigo Cultura, del Conservatorio di Musica “Francesco Venezze”, del Comune di Rovigo e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione del Veneto, della Provincia di Rovigo e dell’Associazione Coro Polifonico “Città di Rovigo”.
Rovigo Musica Antica 2015 riparte dalle gloriose istituzioni musicali veneziane del primo seicento per approdare a nuove città e a nuovi stili, con un progetto che parallelamente indaga la solidità del pensiero musicale del barocco veneziano ed i nuovi sviluppi stilistici “alla veneziana” dell’Italia del sud, di Napoli in particolare.
Le masterclass, i corsi ed i laboratori (vocali, strumentali e di trascrizione musicale), le conferenze, i concerti danno testimonianza di questo corposo e quasi inesplorato repertorio. Corsi e attività concertistica si concludono con il concerto presso il Tempio della Beata Vergine del Soccorso (la “Rotonda”) di Rovigo il 29 agosto, con un programma di musiche tardo seicentesche vocali e strumentali, tra le quali spiccano le pagine di Monferrato e Caresana.
Ecco il Programma dei concerti:
- 23 agosto, ore 21 | La Pifarescha
In Venetia! Armoniosi concerti d’organo et stromenti della Serenissima
Rovigo, Chiesa di S. Agostino (via G. Sichirollo) - 24 agosto, ore 21 | Nicola Procaccini, organo
All’uso di Venezia. L’organo barocco tra Venezia e Napoli
Boara Polesine (RO), Chiesa di S. Zenone - 25 agosto, ore 21 | Pietro Prosser, tiorba | Vittorio Zanon, cembalo
Strepito di corde. La rivincita del basso continuo
Rovigo, Chiesa detta “del Cristo” (via IV novembre) - 26 agosto, ore 21 | Angela Romagnoli, relatrice
Le avventure di una Fede. Cristoforo Caresana tra la Serenissima e Partenope.
ore 22.30 | Accademia dei Dissennati
Il dolce suono udite. I madrigali di Marenzio
Fratta Polesine (RO), Villa Badoera - 27 agosto, ore 12.30 | Corsisti e Docenti del corso ‘Rovigo Musica Antica 2015’
Venetia me genuit. Cantate, sonate & scapricciamenti musicali all’ora di pranzo
Rovigo, Conservatorio “Venezze” | Salone dei Concerti
- 29 agosto, ore 21 | Ensemble Vocali e Strumentali del corso ‘Rovigo Musica Antica 2015’
Sacri Concerti. Opere sacre di Monferrato e Caresana
Rovigo, Tempio della Beata Vergine del Soccorso (Rotonda)