Cremona. In occasione della giornata mondiale Onu di solidarietà con il popolo palestinese, che si celebra il 9 novembre, a Cremona un incontro per raccontare “storie di resistenza Palestinese” giovedì 19 novembre alle ore 20,45 presso sala Zanoni, via Vecchio Passeggio 2. Eccezionale ospite della serata Baha Hilo attivista per i diritti umani e la pace. Baha Hilo è un sociologo palestinese. Ha collaborato con vari network internazionali di educazione e di advocacy. Ha lavorato per l’agenzia ‘United Nations Works e Relief’ in Cisgiordania, e poi come coordinatore per il Consiglio Nazionale del YMCA in Sri Lanka, e come organizzatore di campi per giovani con l’associazione ‘Silver Bay’ a New York . E’ stato ‘Campaign Officer’ in un’ iniziativa di advocacy promossa da YMCA e YQCA Palestina a Gerusalemme Est.
Lì ha curato la campagna ‘Olive Tree’ che ha lo scopo di far conoscere ai visitatori la realtà della Palestina occupata, consentendo loro di aiutare i contadini a raccogliere le olive o a ripiantare gli alberi là dove sono stati distrutti dai coloni e dai militari israeliani. BAHA interverrà al convegno di Pax Christi a Napoli per la giornata Onu del popolo palestinese.
Il 29 novembre l’ONU celebra la Giornata Mondiale di Solidarietà con il Popolo Palestinese, una data scelta per il significato che essa ha per il popolo palestinese. Quel giorno, nel 1947, l’Assemblea Generale adottò la risoluzione 181 (II), che divenne nota come la Risoluzione sulla Partizione. La risoluzione stabiliva la creazione in Palestina di uno “Stato ebraico” e uno “Stato arabo”, con Gerusalemme come corpus separatum sottoposta a un regime internazionale speciale. Dei due Stati previsti dalla risoluzione, solo uno, Israele, ha visto la luce. Il popolo palestinese, attualmente di otto milioni, vive principalmente nel territorio palestinese occupato da Israele dal 1967, compresa Gerusalemme est, oltre che in paesi arabi confinanti e in campi profughi nella regione. Le cronache recenti, fatti di sangue che si succedono oramai da più mezzo secolo, raccontano la drammatica situazione di questo sventurato angolo del mondo.
La Giornata Mondiale di Solidarietà ha tradizionalmente rappresentato un’opportunità per la comunità internazionale di concentrare la propria attenzione sul fatto che la questione palestinese è ancora irrisolta e che il popolo palestinese deve ancora conseguire i propri inalienabili diritti così come sanciti dall’Assemblea Generale, cioè, il diritto all’autodeterminazione senza interferenze esterne, il diritto a indipendenza e sovranità nazionali, e il diritto di fare ritorno alle proprie dimore e rientrare in controllo dei propri beni dai quali sono stati allontanati.
L’incontro di giovedì a Cremona è organizzato da: Pax Christi , Associazione Di Amicizia Italia-Palestina, Vento Di Terra Onlus , Tavola Della Pace Cremona , Gruppo Oscar Romero Cremona. Con il patrocinio del Comune di Cremona.