Sirmione (Brescia) – Prenderà il via lunedì 22 agosto l’edizione 2016 del del festival internazionale “Omaggio a Maria Callas”, la prestigiosa manifestazione che l’Amministrazione Comunale promuove ininterrottamente da 16 anni raccogliendo l’idea originale del compianto maestro Sergio Maffizzoni e di Michele Nocera, biografo ufficiale della Divina.
Il primo appuntamento del ricco programma, è per le ore 21.00, nella chiesa di San Francesco a Colombare di Sirmione, dove “Le otto stagioni: Vivaldi & Piazzolla” saranno eseguite dall’Orchestra del Festival Internazionale “Omaggio a Maria Callas.
Seguiranno altri nove eventi, tutti a ingresso libero, inseriti in un cartellone variegato e di livello eccellente, che si chiuderà l’8 dicembre con il concerto “Fantasie d’Opera” nella chiesa parrocchiale di Lugana di Sirmione.
I programmi dei concerti spaziano infatti tra il meglio della musica classica e operistica: dai Poemi sinfonici di Liszt alla Cavalleria Rusticana, dalle Quattro Stagioni di Vivaldi alle Quattro Stagioni di Astor Piazzolla, dall’Elisir d’Amore alla musica francese del ‘900 per un doveroso omaggio al grande compositore Erik Satie nei 150 anni dalla sua nascita. Il principe del Romanticismo F.Chopin, i compositori russi Cajkovskij e il concerto n. 1 per pianoforte (Gianpaolo Stuani), tromba (Matteo Beschi) e orchestra di Sostakovic, la Zarzuela Spagnola e la presenza del famoso attore Fabio Testi impegnato nelle poesie di Pablo Neruda e Federico Garcia Lorca impreziosiscono lo straordinario programma.
Di sicuro effetto la rappresentazione in forma semiscenica della “Cavalleria Rusticana” e de “L’elisir d’amore”, in programma al PalaCreberg l’1 e l’8 settembre per la regia di Michele Nocera con la collaborazione del maestro Sam Cerritelli.
“Ho tanta nostalgia di Sirmione”, ricordava Maria Callas negli ultimi giorni della sua vita a Parigi. Tale era l’amore della “Divina” per la penisola catulliana. Per le vie del borgo antico era solita ripetere che “qui è un paradiso terrestre” (dal libro di Michele Nocera, biografo del celebre soprano).
Di seguito il programma dettagliato degli eventi, tutti con inizio alle ore 21 (a eccezione del concerto dell’8 dicembre).
- Lunedì 22 agosto – Chiesa di San Francesco (Colombare)
Le otto stagioni: Vivaldi & Piazzolla
Orchestra del Festival internazionale “Omaggio a Maria Callas”
Direttore e pianoforte, Valter Favero
Violino: Sebastiano Maria Vianello
Musiche di A. Vivaldi e A. Piazzolla
Dedicato alla Memoria del Cav. Uff. Mo Sergio Maffizzoni - Martedì 30 agosto – Chiesa di Santa Maria Immacolata (Lugana)
Franz Liszt: I Poemi sinfonici
Pianoforte a quattro mani
Marco Sollini e Salvatore Barbatano
Musica di Franz Liszt - Giovedì 1 settembre – Palazzo dei Congressi (PalaCreberg)
Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e consegna del Premio speciale Maria Callas al Soprano Paola Sanguinetti
Maestro concertatore: Sem Cerritelli
Con la partecipazione del Coro Lirico San Biagio
Coreografie: Marina Genovesi
Regia e Scene a cura di Michele Nocera - Sabato 3 settembre – Chiesa di San Pietro in Mavino
Fabio Testi e La Spagna. Lettura delle poesie di Pablo Neruda e Federico Garcia Lorca a cura di Fabio Testi
Poesia e Musica
Flauto: Stefano Maffizzoni
Chitarra: Andrea Candeli
Musica: A. Piazzolla - Giovedì 8 settembre – Palazzo dei Congressi (PalaCreberg)
L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti
Maestro concertatore: Sem Cerritelli
Con la partecipazione del Coro Lirico San Biagio
Coreografie: Marina Genovesi
Regia e scene a cura di Michele Nocera - Lunedì 12 settembre – Chiesa di San Francesco, Colombare
Russia: Il Canto dell’Età dell’Oro di Dmitrij Šostakovič
Orchestra del Festival internazionale “Omaggio a Maria Callas”
Concerto n. 1 per Pianoforte, Tromba e Orchestra
Direttore: Valter Favero
Pianoforte: Gianpaolo Stuani
Tromba: Matteo Beschi
Musiche di D. Šostakovič, P. I. Čajkovskij - Giovedì 15 settembre – Chiesa di Santa Maria della Neve
La musica francese del ‘900: Chansons, Melodies et Cabaret
“Hommage à Erik Satie” nel 150° anniversario della nascita
Soprano: Päivi Pylvänäinen
Pianoforte: Maria Ala-Hannula
Musiche di C. Debussy, G.Faurè, F. Poulenc, E. Satie - Giovedì 22 settembre – Chiesa di Santa Maria della Neve
Fryderyk Chopin: Il Principe del Romanticismo
Orchestra del Festival internazionale “Omaggio a Maria Callas”
Direttore: Valter Favero
Pianoforte: Antonio di Cristofano
Musica di Fryderyk Chopin - Sabato 1 ottobre – Chiesa di Santa Maria della Neve
La Canción Española y la Zarzuela
Eugenia Boix, soprano, Anna Ferrer, pianoforte
Musiche di E. Granados, G. Jemenez, J. Turina, P. Luna, M. de Falla
Dedicato alla venerabile Benedetta Bianchi Porro - Giovedì 8 dicembre, inizio ore 16 – Chiesa di Santa Maria di Lugana
Fantasie d’Opera
Violino, Joaquin Palomares
Pianoforte: Andrea Rucli
Musiche di P. de Sarasate, F. Kreisler, N. Paganini